SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] edita a Forlì tra il 1859 e il 1862 in due volumi.
Il primo conteneva importanti notizie biografiche e la trattazione della ‘ la guarigione era ottenuta tramite la somministrazione di specifici granuli omeopatici.
La volontà di trasferire nella ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] 1578) sviluppò l’ipotesi di un collegamento fra tratti specifici del rito aquileiese (noto anche come ‘rito patriarchino ricerca. Da poco sono disponibili nel terzo e ultimo volume degli Opera omnia di Pressacco (curati dall’Associazione culturale ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...