INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] centrale di quattro piani e le stanze per usi specifici disposte con grande libertà in strutture a un piano modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late chrysanthemums (1954) - ha riproposto agli autori e al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] su lesene che ritmano le pareti e modulano i volumi, catturando delicatamente la luce. Questa decorazione non ha alcun un punto focale, né liturgico, né celebrativo di una specifica memoria, ma dinamico nella polipercorrenza degli spazi e all ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei materiali, delle linee, delle superfici e dei volumi è molto semplice, ancorché estremamente sensibile, ci sarà probabilmente è in preparazione a cura delle associazioni tecniche internazionali, e più specificamente del C.E.B. e della C.E.C.M. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'ala rappresentativa che doveva con i suoi volumi dominare l'intera collina. Le mutate condizioni militari , tuttavia sono anche documentati in alcune poleis edifici specificamente costruiti per questo fine, gli ekklesiasteria, anche se ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Trecento, costituendo una evidente replica immediata dei volumi esterni della basilica antoniana (Lorenzoni, 1989).Precoce sono da leggere sia le evidenti focalizzazioni di alcuni specifici elementi architettonici sia gli errori di rapporti e misure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli intonaci, creano vibrazioni dinamiche nei volumi dando agli edifici preziosità e leggerezza. e la volontà di marcare e rendere riconoscibili questi luoghi mediante specifici interventi, quali fossati o tumuli ricoperti da rami o pietre; ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] stesso decennio è stato pubblicato il volume Karolingische und ottonische Kunst (1957), con contributi nei quali l'aggettivo ottoniano sta sempre a indicare monumenti germanici: per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann- ha consentito di riscoprire il R. come prodotto specifico della società feudale nel suo momento di massima ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] L'effetto spaziale dell'esterno, sia per la sconnessione dei volumi sia per quanto riguarda la struttura muraria, è nell'ambito viene ripreso e in qualche modo approfondito dalla specifica struttura muraria dell'edificio stesso. La preferenza ambigua ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...