FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] il F. non dismise l'impegno su temi specifici. Nel 1901, su invito del ministro dell'Agricoltura conti dell'azienda. Nel 1984 l'ANIMI ha pubblicato nella sua nuova collezione un volume dal titolo G. F., Roma-Bari, in cui, oltre alla ristampa dello ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] letture – Ibsen, Rilke, Brecht, Bergson, i dieci volumi del Jean-Christophe di Romain Rolland – mentre maturava la realtà’, basata su indagini e discussioni attorno a realtà specifiche, come strutture musicali e tecniche narrative.
Di tutto questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di Serra ha come oggetto immediato la critica di una specifica proposta di politica valutaria avanzata da De Santis: la fissazione non avere incluso Serra e altri italiani nei primi due volumi della sua Biblioteca dell’economista (serie I), dedicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] nell’area milanese nel 1758, il bilancio degli specifici beni e servizi importati ed esportati a Milano, i -2010), di cui si sta per completare la prima serie, comprendente sei volumi (manca solo il 1° vol.), include gli scritti economici nel 2° ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] un convegno di studi, i cui atti sono raccolti nel volume G. G.: il lavoro di un intellettuale nel Settecento imprenditoriali ed esperienze melodrammatiche, pp. 373-382). Aspetti più specifici, infine, sono affrontati in altri contributi (B. Rosada ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] la storia, figure rilevate nei loro specifici tratti individuali, mai deformati dalla soggettività sentimentale , il 6 giugno 1924 al teatro Carignano di Torino e pubbl. in volume Roma 1923), nel quale la F. traveste con figure ed evocazioni mitiche ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] del padrone della villa.
I punti specifici in cui questa preoccupazione didattica si accorda quella del 1784) e quella di B. Sorio (Verona 1851) entrambe in tre volumi.
Fonti e Bibl.: J. M. Gesner, Scriptores rei rusticae veteres Latini, Lipsiae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] in quelle specifiche circostanze storiche costituiscono, a mio giudizio, al di là degli specifici risultati, un curata dalla casa editrice Laterza di Bari. Si tratta di 17 volumi divisi in tre sezioni: Scritti sulla questione meridionale (1958-1978), ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] sviluppava in una produzione articolata e in alcune iniziative specifiche con finalità 'popolari', ma portava anche a svolta strategica: la serie delle 'grandi opere' in molti volumi con il contributo di autorevoli studiosi italiani e stranieri e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] ombra della famiglia Medici, in un costante confronto con i contesti specifici in cui si trovò a operare e con il quadro geopolitico della recente storia politica europea, cui seguirono i volumi Della guerra di Fiandra (1632-1639), opera dedicata ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...