SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1966, España, perspectiva 1968, Madrid 1968 (e successivi volumi annuali); M. Gallo, Histoire de l'Espagne franquiste, dell'inizio di un processo di revisione che investe lo specifico letterario; e i legami col passato sono sempre rintracciabili al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] vicende della sua amicizia con K. Blixen, altri quattro volumi autobiografici (l'ultimo è del 1987), nei quali egli 1982), da lei stessa illustrato.
Alla dilagante ricerca dello specifico femminile e all'esaltazione di un nuovo ideale di ''sorellanza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] del raccordo tra scuola secondaria e u. o, più specificamente, tra il tipo di formazione acquisito in sede di scuola 122.600 posti di lettura, dispongono di oltre 27 milioni di volumi e di 233.000 periodici.
Cospicua è stata soprattutto la spesa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] gli architetti si rivolgono con più attenzione alle proprie specifiche tradizioni e alla conservazione dei centri storici di Quebec seguire la pendenza del terreno, sostengono la serie dei volumi dei laboratori e degl'istituti scientifici. Nell'ala ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] . In quello della distribuzione, la crescita porta a volumi di acquisto maggiori e alla costruzione di magazzini propri destinati ; stampa quotidiana e periodica; carburanti - e a specifiche aree dei comportamenti aziendali - orari di apertura al ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] si presenta come il più adatto, per il suo altissimo calore specifico che assicura equivalenti abbassamenti nei consumi, anche se il volumespecifico molto basso impone grandi volumi interni al mezzo. La velocità altissima, accoppiata con il basso ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] del credito. Le banche, in particolare, possono razionare il volume di credito all'e., incidendo così su investimenti, output affrontato in misura più o meno estesa nelle varie voci su temi specifici (si vedano, per es., le voci lavoro e moneta) e, ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] si ritira, o se qualche socio non riesce a trasportare i volumi stimati, i restanti devono comunque provvedere a pagare o far di gestione. Si è generalizzato l'uso di strumenti specifici per interrompere il flusso di una linea, tagliarla e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un sistema di classi, che fa parte di una specifica formazione sociale. Ogni formazione sociale si costituisce storicamente e fa opera più importante di Simiand è una monumentale ricerca in tre volumi sui salari in Francia tra la fine del XVIII e gli ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'esempio inglese, la rivoluzione industriale in senso specifico ha avuto inizio tra il 1765 e il 1780 settanta era possibile produrre, per meno di 200 dollari e con un volume inferiore a quello di una scatola di fiammiferi, la parte essenziale di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...