FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] posti. Si hanno ancor oggi aree utilizzate da alcune specifiche colture (il Midi viticolo e frutticolo, il Nord cerealicolo Flaubert un libro-summa, di cui sono usciti i primi tre grossi volumi (L'idiot de la famille, 1971-72) -, a quello più ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1966, España, perspectiva 1968, Madrid 1968 (e successivi volumi annuali); M. Gallo, Histoire de l'Espagne franquiste, dell'inizio di un processo di revisione che investe lo specifico letterario; e i legami col passato sono sempre rintracciabili al ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] .r.; in dipendenza della categoria di appartenenza devono essere adottati specifici trattamenti. Con il d.p.r. 24 maggio 1988 nr di materiale secco, con conseguente notevole riduzione dei volumi di fango da stabilizzare e disidratare. L'essiccamento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] gli architetti si rivolgono con più attenzione alle proprie specifiche tradizioni e alla conservazione dei centri storici di Quebec seguire la pendenza del terreno, sostengono la serie dei volumi dei laboratori e degl'istituti scientifici. Nell'ala ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] insegnava a P.; vi collaborarono ben nove miniatori, tre per volume.Due sono i tipi principali di manoscritti che vennero decorati negli francesi quanto italiane, alle quali sono riservati fondi specifici (Avril, Załuska, 1980; Avril, Gousset, Rabel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] meno anche la funzione di fornire beni e servizi artigianali specifici. Il loro spopolamento è tanto più rapido e intenso quanto o, sempre più spesso e ampiamente con il consolidarsi dei volumi e delle correnti di espatrio, con i biglietti 'prepagati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Novanta curando, insieme con Antonio Pinelli, i tre volumi dedicati alla Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. Si quelle sviluppatesi nella luce della storia e il titolo stesso specifica che si tratta «dell’alba della civiltà nostra e cioè ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] riguardò l’intera E. mediterranea del Seicento (guerre, rivolte, carestie, epidemie, rivolgimenti climatici, contrazione dei volumi finanziari, commerciali e produttivi, e conseguente arresto della crescita demografica che durava dalla fine della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] centrale di quattro piani e le stanze per usi specifici disposte con grande libertà in strutture a un piano modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late chrysanthemums (1954) - ha riproposto agli autori e al ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , p. 172 segg.).
Nella collana Scavi di Ostia sono usciti altri quattro volumi: V.R. Calza, I Ritratti, p. Iª, Roma 1964 (ampio , p. 3 segg. Si vedano inoltre i seguenti lavori specifici: M. Floriani Squarciapino, Una statua fittile ostiense, in Arti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...