L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] proprietà (effetto) ineriva a una realtà anatomica (causa specifica), sia per la credibilità della relazione fra questo dell'incognita esplicativa e nell'articolo Coeur per il volume secondo del Supplément dell'Encyclopédie Haller scrisse: "la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo volume è apparso nel 1995; v. LaHaye e Jenkins, 1995), abbiano usato da alcuni autori, come vedremo, in un senso più specifico, per indicare una corrente all'interno del fondamentalismo): ma il ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , al suo oggetto e alla sua epistemicità specifica, e ne hanno tratto spunti e motivi per ma si affermò perché fu adottata da Manfred Riedel come titolo di due volumi, da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] una situazione fondata su prodotti differenziati. La conclusione alla quale approda la teoria della concorrenza imperfetta si specifica in un volume complessivo di offerta e in un prezzo unico e comune, rispettivamente inferiore e superiore a quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] studiosi di piante e animali. Attualmente, l'impiego di ormoni specifici nell'allevamento, per esempio per stimolare la produzione di latte e (Fondamenti dell'agricoltura razionale), pubblicato in quattro volumi negli anni 1809-1812.
Un secolo dopo, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la ricomposizione, con materiali attuali e trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo . Stabilita la politica generale, si definiranno le strategie specifiche per la sua attuazione. Si avranno pertanto diverse strategie ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] per numero di dipendenti, entità di capitali e volumi di produzione, e la qualità e il numero delle dei dirigenti, ma viene qui esaminata con riguardo al tema specifico della centralità della figura del dirigente nell'evoluzione del capitalismo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...]
Roy Wallis ha elaborato invece una tipologia concepita specificamente in funzione dei nuovi movimenti religiosi comparsi in Occidente dal movimento; nel Messaggio all'umanità - uno dei volumi della trilogia che espone la dottrina di Freytag - si ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ad esempio, Pieter Drost, in un monumentale lavoro in due volumi, sostiene che per genocidio si debba intendere "la deliberata distruzione un certo rigore analitico, riservando un termine specifico a casi specifici.
Le teorie sul genocidio
In sede di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] i programmi prevedevano la trattazione di alcuni Classici specifici, e particolare importanza era accordata alla formazione Modelli dei caratteri dei Nove classici, per un totale di 159 volumi.
Tra le varie opere di divulgazione di questo periodo vi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...