Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] posto ben visibile, e figurazioni dipinte o a rilievo ricordano specifici avvenimenti e si indicheranno i nomi dei personaggi, le frasi testa, con un rinnovato gusto per la compattezza dei volumi. L'architettura di due tempietti dell'epoca a Medīnet ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] centinaia di disegni acquerellati (poi raccolti in nove volumi e inviati insieme ad una ricca collezione archeologica a opere che per la prima volta affrontano tali tematiche in modo specifico e globale, come Tombs for the Living: Andean Mortuary ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Testamento, sia pure antologica, ma si limita ad alcuni libri specifici (esclude, ad esempio, il Levitico, il Deuteronomio, Giosuè Illustrations in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; II, Libri storici; III, Salmi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli intonaci, creano vibrazioni dinamiche nei volumi dando agli edifici preziosità e leggerezza. e la volontà di marcare e rendere riconoscibili questi luoghi mediante specifici interventi, quali fossati o tumuli ricoperti da rami o pietre; ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la ricomposizione, con materiali attuali e trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo . Stabilita la politica generale, si definiranno le strategie specifiche per la sua attuazione. Si avranno pertanto diverse strategie ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] funzione dell'epigrafia fu allora ridotta a pochi e specifici aspetti della vita socio-culturale e che la presenza delle una pubblicazione, di cui sono usciti fino a ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] sui rinvenimenti).
Per le o. orientalizzanti, si consiglia lo spoglio dei volumi di Clara Rhodos; R. A. Higgins, in Ann. Br. Sch , pp. 115-129.
Per l'o. romana manca una bibliografia specifica; per gli ori barbarici in Italia: A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] elementi che hanno guidato la scelta dei lemmi proposti in questo volume.
In primo luogo, proprio per i motivi già accennati, e storico: culture intese cioè, in senso contestuale, come specifici filtri di lettura della realtà e schemi di risposta per ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] romano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è scaturita (Das erste Jahrtausend, 1962-1964) si 'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] fu l'ultima impresa di tale genere. Ancora oggi i suoi 12 volumi di tavole in folio e le Lettere che li commentano costituiscono una era da attendersi un arricchimento di materiali per specifici musei. Così gli scavi italiani, austriaci, ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...