GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] XVII [1908], pp. 271-276; Sulla dissociazione dei caratteri specifici negli ibridi complessi di alcuni Uccelli, ibid., pp. 452-461 caccia, Torino 1963; La pesca, ibid. 1965. Ha curato i volumi II, III, IV della collana "La vita degli animali", ibid. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] accentuazione del valore della materia e nella concentrazione dei volumi denunciavano aperture verso Arp e Brancusi. L'innesto modulati.
L'impiego e la selezione di materiali specifici dell'industria (acciaio inox, profilato, anodizzato, ferro ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] mondo medioevale e che avrebbero segnato poi i caratteri specifici della rinascenza in ogni campo, di contro ai il G. dedicò a Machiavelli, di cui curò anche tre volumi della edizione feltrinelliana delle opere: Le lettere, Le istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] primi lavori pubblicati da Pannain affrontarono in prevalenza aspetti specifici della storia musicale napoletana e temi di carattere storico-erudita: si segnalano in particolare i due volumi delle «Istituzioni e Monumenti dell’Arte musicale ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] ). Nel 1948 pubblicò a Brescia i due volumi della Pedagogia generale, nei quali esponeva la summa affrontando ancora temi generali (Esiste la pedagogia?, Brescia 1953) e problemi specifici (La pedagogia del Vangelo, ibid. 1953; Educare la volontà, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] dei modi di acquisto della proprietà, avuto riguardo ai profili specifici dell'avulsio, dell'acquisto di res nullius per occupazione, di Giustiniano, Padova 1886-98) è divisa in tre volumi e offre un esauriente quadro delle dottrine dell'epoca, con ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...