BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nel 1853, a cura di L. Scarabelli, uscirono due volumi di Lettere diplomatiche di G. B., Torino 1852, che che dà tutti i riferimenti bibliografici e archivistici generali e specifici sul Bentivoglio.
Tralasciando le opere generali (Ranke, Pastor, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , che avevano ormai perduto i loro specifici connotati ideologici, si mostravano troppo spesso inclini Istituzioni civili, da Mattia Spano, Napoli 1825-1826, in quattro volumi. Varie edizioni ebbe pure una stesura abbreviata delle Inst. iuris can ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Pianciani è alquanto vasta. Prima di trattare alcuni specifici lavori nel campo della fisica, vale la pena di fu le Istituzioni fisico-chimiche, divisa in tre tomi e riunita in quattro volumi (l’ultimo tomo era diviso in due parti) per un totale di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...