Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] del credito. Le banche, in particolare, possono razionare il volume di credito all'e., incidendo così su investimenti, output affrontato in misura più o meno estesa nelle varie voci su temi specifici (si vedano, per es., le voci lavoro e moneta) e, ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] fondo alla falda o alla sua superficie a seconda della massa volumica, fasi liquide non acquose quali benzine, oli, catrami. industriali o agricoli (in particolare per raccolti aventi specifici requisiti, o allorché per impieghi irrigui sono usate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è stato approvato per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete Token ring a 4 Mbit/s. Nel novembre 1988 quasi il 40%. Il giro d'affari in termini di volumi fisici ha continuato ad aumentare, ma questo crollo dei prezzi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] vari pensatori, da A.J. Ayer a P.F. Strawson, riunite in volume a Londra, appunto nel 1956, e presentate da Ryle). Non casuali i cosa sola". Di qui la possibilità di un tipo specifico di conoscenza, che tuttavia non si esaurisce nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] embriogenesi analogamente a un ormone e si lega ai recettori specifici della gonade che sono presenti in entrambi i sessi. chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di The discovery of the orgone, 1942 e 1948 - finisce ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] studioso ed editore di Newton. Cohen, che prese parte al primo specifico corso di dottorato (Ph. D.) in storia della scienza che ebbe il 1925 e il 1943 Needham raccolse in una serie di quattro volumi (di cui il più noto è Time, the refreshing river) ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gli egizi, infatti, l'armonia universale aveva uno specifico riflesso in quella numerica; recita il papiro Rhind: , lo 'stile convesso' dei baLuba considera il volto come un volume compatto sul quale si 'applicano' le eminenze plastiche degli occhi, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un sistema di classi, che fa parte di una specifica formazione sociale. Ogni formazione sociale si costituisce storicamente e fa opera più importante di Simiand è una monumentale ricerca in tre volumi sui salari in Francia tra la fine del XVIII e gli ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] etnografo Gustav Klemm, la cui opera in dieci volumi, Allgemeine Culturgeschichte der Menschheit, si apre con la uomo ciò che, nel resto del mondo animale, corrisponde all'adattamento specifico. Il fatto materiale che colpisce di più è certo la ' ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'esempio inglese, la rivoluzione industriale in senso specifico ha avuto inizio tra il 1765 e il 1780 settanta era possibile produrre, per meno di 200 dollari e con un volume inferiore a quello di una scatola di fiammiferi, la parte essenziale di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...