• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [16]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Storia antica [7]
Religioni [3]
Italia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia delle religioni [1]

Volusiano

Enciclopedia on line

Volusiano Imperatore romano (m. 253 d. C.), figlio dell'imperatore Treboniano Gallo. Quando il padre fu eletto imperatore (251), fu nominato Cesare e poi Augusto; divise col padre il potere e fu con lui ucciso dai soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – TREBONIANO GALLO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volusiano (1)
Mostra Tutti

VOLUSIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus) Red. Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] fu insieme al padre sconfitto e ucciso nel 253 a Interamna (Terni) per opera di Emiliano. Nelle monete è raffigurato come Cesare di non molto superiore ai venti anni (appare infatti senza barba); come ... Leggi Tutto

Rùfio Volusiano, Gaio Ceionio

Enciclopedia on line

Prefetto del pretorio (sec. 4º d. C.) di Massenzio, vinse l'usurpatore Alessandro; nel 311 fu console; perdette le sue cariche con la caduta di Massenzio, ma riebbe poi il consolato (314), la prefettura della città (313-315), e quella del pretorio (321) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSENZIO – CONSOLE

Rùfio Antònio Agrìpnio Volusiano, Gaio

Enciclopedia on line

Ultimo rappresentante noto della famiglia dei Ceionî, vissuto all'incirca tra il 392 e il 437. Proconsole d'Africa in gioventù, prefetto dell'urbe nel 415 e nel 421 e del pretorio nel 428-29; si convertì tardi al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CRISTIANESIMO – PROCONSOLE – AFRICA

EMILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus) M. Floriani Squarciapino Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] Spoleto, nell'autunno del 254, combattendo contro Valeriano. Il suo ritratto compare solo nei conî monetali, non essendo accettabile l'identificazione proposta dal Visconti con un busto del Museo Torlonia. ... Leggi Tutto

Treboniano Gallo, Gaio Vibio

Enciclopedia on line

Treboniano Gallo, Gaio Vibio Imperatore romano (251-253 d. C.); governatore della Mesia Inferiore, fu attaccato dai Goti (250), ma fu salvato dall'imperatore Decio, che forse morì per tradimento di T. G. nella battaglia finale di [...] , con il quale si accordò accettandolo come collega nell'impero. In seguito fu eletto imperatore anche il figlio di T. G., Volusiano. La breve signoria di T. G. si segnala per l'ostilità verso i cristiani e per lo stretto accordo mantenuto col senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MESIA INFERIORE – VOLUSIANO – LEGIONI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treboniano Gallo, Gaio Vibio (1)
Mostra Tutti

EUKARPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKARPEIA (Εὔκαρπσια) A. Comotti Città dell'alta Frigia che,. insieme con Hierapolis, Otrus, Stektorion e Bruzos, costituì una pentapoli (Strabo, xii, 576). Appare personificata su monete di età imperiale [...] da Augusto a Volusiano, seduta, con delle spighe in mano. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI, col. 995; B. V. Head, Historia numorum, II ediz., Oxford 1911, p. 673; British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 203, 3. ... Leggi Tutto

Emiliano, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Emiliano, Marco Emilio Imperatore romano nel 253 d. C. Di stirpe maura, nel 253 legato imperiale nella Mesia sconfisse i Goti e fu proclamato imperatore dall'esercito. Marciando verso l'Italia s'incontrò con gli eserciti dei [...] due imperatori Treboniano e Volusiano, i quali furono uccisi dalle loro stesse milizie. Fu riconosciuto imperatore dal senato, al quale si sottomise, ma urtò con questo gesto i soldati che, dopo tre mesi d'impero, lo uccisero presso Spoleto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VOLUSIANO – SPOLETO – SENATO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emiliano, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

Ceiònî

Enciclopedia on line

Una delle più cospicue gentes romane del 4º sec. d. C., di cui sono peraltro dubbî i legami di parentela con altri Ceionî dei secc. 2º-3º d. C. Questi C., assieme ai Simmachi, ai Petronî e ad altri, rappresentano [...] l'estrema resistenza del paganesimo al cristianesimo vittorioso. Loro capostipite è Rufio Volusiano: personaggi di rilievo furono però anche il figlio Rufio Albino, console nel 335 e prefetto dell'urbe (365-366); il pronipote Rufio Albino, coltissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] (58 m.) sulla quale s'innalzano le tre torri del suo castello (sec. XII, XIV e XV). La chiesa di S. Volusiano (sec. XIV) ha una bella porta romanica e stalli del sec. XVI. Nel Museo dell'Ariège belle collezioni paleontologiche e lapidarie; nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali