• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Arti visive [533]
Archeologia [331]
Biografie [298]
Storia [128]
Religioni [84]
Diritto [82]
Architettura e urbanistica [82]
Temi generali [48]
Geografia [39]
Europa [39]

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] alla base. L’echino tende a restringersi e a irrigidirsi durante il 5° sec. per divenire poi quasi troncoconico. Il c. eolico ha volute opposte che nascono dal centro e in alcuni tipi arcaici hanno anche un giro di foglie. Nel c. ionico (fig. C e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

POLIGNOTEI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POLIGNOTEI, Vasi Red. Va sotto questo nome un gruppo di circa 115 vasi, in prevalenza stàmnoi, crateri a volute, dèinoi, crateri a campana e a calice, anfore, hydrìai e oinochòai, raccolto dal Beazley [...] come polignoteo. Al gruppo appartengono alcuni vasi notevoli dal punto di vista della rappresentazione mitica (v. anche Polygnotos, 2°, vol. v, p. 296). Bibl.: J. D. Beazley, Red.-fig., pp. 695-702; P. E. Arias, Storia della ceramica, Torino ... Leggi Tutto

EUDAIMONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαιμονία) A. Comotti 2°. - Nome di una delle sette Baccanti che prendono parte al simposio bacchico, su un cratere a volute a figure rosse da Ruvo della Collezione Jatta. Vestita di un [...] lungo peplo, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la destra al tirso. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1398; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, col. 892; C. I. G., 8380; H. Heydemann, ... Leggi Tutto

iònico, órdine

Enciclopedia on line

iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave [...] diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE – SCANALATURE – ARCHITRAVE – CAPITELLO – FREGIO

ALCESTI, gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI, gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, che prende il nome dal cratere vulcente a volute della Bibliothèque Nationale di Parigi con la rappresentazione di Admeto, di [...] A. e di due dèmoni. Il soggetto è un "unicum" nella ristretta serie delle raffigurazioni del mito di Alcesti e rappresenta il momento in cui A. si sostituisce volontariamente al marito, che stava per essere ... Leggi Tutto

TALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TALOS, Pittore di dell'anno: 1966 - 1997 TALOS, Pittore di (v. vol. VII, p. 587) P. E. Arias Il cratere a volute della Collezione Jatta a Ruvo con la raffigurazione della morte di Talos è stato [...] recentemente restaurato. Il lavoro, condotto dall'Istituto Centrale per il Restauro, ha rivelato arbitrarie inserzioni di frammenti non pertinenti e la presenza di ridipinture più volte effettuate sul ... Leggi Tutto

BOLOGNA 279, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 279, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] Beazley dalle altre opere della stessa officina per l'affinità che essi presentano nella decorazione non figurata. Dal punto di vista stilistico essi sembrano all'Arias ancora legati al Pittore dei Niobidi. Il ... Leggi Tutto

NAUNIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUNIKOS Red. Il nome di lettura incerta è posto accanto a un guerriero che combatte contro un'amazzone a cavallo in un frammentario cratere a volute nella Collezione J. D. Beazley in Oxford. Si tratta [...] di un'opera della metà del V sec. che von Bothmer affianca alle grandi amazzonomachie. N. e il suo compagno, con pelli di fiere avvolte al braccio e armati di clava, presentano un aspetto insolito agli ... Leggi Tutto

CADMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADMO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante negli ultimi decennî del V sec. a. C. A questo pittore sono attribuiti grandi vasi, come crateri a volute e hydrìai, ricchi di figure e di [...] interesse narrativo. Il nuovo gusto pittorico che si manifesta nei vasi della fine del V sec. comporta un raccontare diffuso e una spazieggiatura ampia e variata: ed è in questo campo che il Pittore di ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] da una colonna; questa presenta alle due estremità (cioè come base e come c.) tre anelli sovrapposti sormontati da una doppia voluta, secondo uno schema molto simile a quello del c. greco di Neandria (VI sec. a. C.). Un rilievo assiro, proveniente da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali