• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [1480]
Archeologia [331]
Arti visive [533]
Biografie [298]
Storia [128]
Religioni [84]
Diritto [82]
Architettura e urbanistica [82]
Temi generali [48]
Geografia [39]
Europa [39]

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] , ma il frammento è troppo piccolo per giudicare i rapporti dei due vasi. In ogni caso E. ha dato al cratere a volute belle proporzioni e una linea elastica. Per alcuni E. si sarebbe ispirato ai grandi crateri di bronzo dell'Italia meridionale, ma la ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] file di quattro clamidati dei quali due alzano la destra con la mappa. Una cancellata con erme e transenne a diagonali con volute chiude la scena in basso (il motivo delle transenne centrali è però del tutto perduto). Lato S-O: dentro la loggia con ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] del sec. III a. C. In alcuni esemplari, riprodotti su vasi attici del principio del V sec. ed anche posteriori, tra le volute si eleva un ornamento a guisa di frontone triangolare. Nell'a. del tempio di Apollo al Capo Zoster; in Attica, ed in altri ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] vari elementi dell'a. erano infatti uniti tra di loro da volute che si intersecavano. I Greci vi sostituirono spirali doppie (ad acropoli di Atene quella che mostra un uccello appollaiato sulle volute - esempio quasi unico nell'arte greca di un ... Leggi Tutto

ACROPOLI 606, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 606, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] vasi: i frammenti di un cratere a colonnette, nel Museo dell'A. di Atene (633), con pugilatori; i frammenti di un cratere a volute, nel Museo dell'A. (625), con un carro da un lato e satiri e menadi dall'altro; tre "anfore con cavaliere": a Berlino ... Leggi Tutto

LONDRA F 484, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 484, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a figure rosse che prende il nome dalla stàmnos etrusco F 484 del British Museum di Londra. Gli vengono attribuiti cinque stàmnoi, oltre all'anfora [...] ovoli rovesciati, meandro a scacchiera, baccellatura sulle spalle che ricorda esemplari metallici) compaiono sotto le anse palmette con fiori e volute terminanti in foglie di acanto che nei vasi greci non si trovano molto prima del 410 a. C. Bibl.: C ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] necropoli ipogea di Hadrumetum in Africa, cattedre troppo strette per essere utilizzate da una persona e nelle quali si è quindi voluto vedere appunto il posto del defunto. In altri casi, la presenza di fori nelle lastre di copertura delle tombe o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] rappresentazione figurata su tutta la superficie del vaso o con un tralcio di vite; crateri scannellati con anse a volute; oinochòai; patere ombelicate, con rosone, con testa silenica o di Eracle, con Nereide su pistrice, con emblemata costituiti da ... Leggi Tutto

PHORBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHORBAS (Φόρβας) C. Gonnelli Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] Teseo parla con Egeo; Ph. assiste inoltre alle imprese dell'eroe aiutandolo contro i centauri in un frammento di cratere a volute a New York, contro le amazzoni nella scena di un cratere a calice di Leningrado e probabilmente anche su un dìnos a ... Leggi Tutto

Vaticano G 111, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 111, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci. Il soggetto [...] Studniczka all'inizio del IV sec. a. C. Le facce dei satiri ricordano il Pittore di Sommavilla, l'uso delle palmette con fiori e volute a forma di acanto il Pittore di Londra F 484. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan-Vase-Painting, pp. 39; 43; 48-50 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali