• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [1480]
Biografie [298]
Arti visive [533]
Archeologia [331]
Storia [128]
Religioni [84]
Diritto [82]
Architettura e urbanistica [82]
Temi generali [48]
Geografia [39]
Europa [39]

Polióne

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (attivo 430-420 a. C. circa); firmò un cratere a volute con figure rosse (oggi a New York, Metropolitan Museum), intorno al quale sono stati raggruppati stilisticamente altri vasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE – ATTICO

Reuter, Fritz

Enciclopedia on line

Reuter, Fritz Scrittore tedesco (Stavenhagen, Meclemburgo, 1810 - Eisenach 1874). Pur nella ristrettezza tematica e nelle volute limitazioni dell'espressione dialettale, R. riuscì ad essere per la letteratura tedesca [...] non solo il massimo esponente dialettale nell'ambito del realismo poetico, ma anche l'umorista più spontaneo e più ricco d'inventiva. Vita Studente di diritto a Jena, fu coinvolto in moti studenteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – BELGIO – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuter, Fritz (1)
Mostra Tutti

Aloisi-Masèlla, Gaetano

Enciclopedia on line

Aloisi-Masèlla, Gaetano Ecclesiastico e diplomatico (Pontecorvo 1826 - Roma 1902); fu nunzio in Baviera (1877), dove trattò col Bismarck per la cessazione del Kulturkampf, e a Lisbona (1879-83); creato cardinale il 14 marzo 1887 [...] da Leone XIII, fu prefetto di varie congregazioni. Come pro-datario attuò le riforme volute da Leone XIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – CARDINALE – LISBONA – BAVIERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi-Masèlla, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DE MARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Domenico Vincenzo Rizzo Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] acquisire ben presto notorietà come stuccatore di composizioni decorative (includenti anche statue, busti, fastigi, cartocci, volute ed elementi architettonici), se già nell'agosto del 1706, come si rileva dalla documentazione reperita (Arch. storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maiòli, Tommaso

Enciclopedia on line

Bibliofilo ferrarese (m. 1565 circa), da alcuni identificato con il francese Thomas Mahieu, primo segretario di Caterina de' Medici. La sua fama è legata a un particolare tipo di eleganti legature, attribuite [...] da alcuni studiosi a Ferrara, da altri a botteghe francesi, alcune delle quali policrome, decorate con intrecci di nastri o volute di fogliami, di stile analogo a quelle del grande bibliofilo contemporaneo francese J. Grolier; recano la nota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FERRARA

Zahradníček, Jan

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Mastník, Třebíč, 1905 - Uhřínov, Moravia Merid., 1960); di marcata fede cattolica, imprigionato per supposta attività antistatale (1951-60), fu riabilitato nel 1966. Nata dal sentimento barocco [...] morte (Pokušení smrti "La tentazione della morte", 1930; Návrat "Il ritorno", 1931), la sua poesia si dispiegherà in armoniche volute, sempre sorretta da un ricco metaforismo (Jeřáby "Piante di sorbo", 1933; Pozdravení slunce "Saluto al Sole", 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO

ALGHISI, Galassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi) Armando O. Quintavalle Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Massimiliano II, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo che Alfonso II voleva erigere sulla piazza di Ferrara, resta una incisione eseguita da Domenico Tibaldi ("Galassi Alghisi Carpens., apud Alphonsum II Ferrariae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberico I Cybo-Malaspina principe di Massa e Carrara

Enciclopedia on line

Figlio (1529-1623) di Lorenzo Cybo, ereditò dalla madre Ricciarda Malaspina, col cognome, la signoria di Massa e Carrara (1554), per cui ottenne il titolo di principe del Sacro Romano Impero (1568), costituendo [...] così un nuovo stato sovrano. Umanista e mecenate, si ricorda anche per le splendide costruzioni, come il palazzo Malaspina a Massa e la rocca di Carrara, da lui volute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIARDA MALASPINA – SACRO ROMANO IMPERO – LORENZO CYBO

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] delle infrastrutture, degli acquedotti, delle opere idrauliche, del sistema viario della città e delle grandi trasformazioni edilizie volute dal papa in Laterano, affidate, gestite e progettate da Domenico Fontana. In particolare collaborò con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali