• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1480]
Arti visive [533]
Archeologia [331]
Biografie [298]
Storia [128]
Religioni [84]
Diritto [82]
Architettura e urbanistica [82]
Temi generali [48]
Geografia [39]
Europa [39]

modiglióne

Enciclopedia on line

modiglióne Nell'ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordine corinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; [...] la decorazione consiste generalmente in una foglia d'acanto sulla fronte e in doppie volute laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CORINZIO – ACANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modiglióne (1)
Mostra Tutti

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] al Louvre con la Collezione Borghese. Il vaso, con manici a volute desinenti in teste di cigno, si ispira ad una forma metallica creata attorno al 400 a. C., ma conosciuta soprattutto attraverso le imitazioni della ceramica attica ed àpula del IV ... Leggi Tutto

cancellata

Enciclopedia on line

Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] cori, sagrestie). Ha raggiunto spesso notevole valore artistico: dalle c. in ferro battuto con girali, ricci e volute che creano motivi floreali (13° sec.: Saint Denis, abbazia di Westminster) a quelle con motivi a quadrifoglio (14° sec.: cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE INFORMALE – ART NOUVEAU – MARMO

DE MARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Domenico Vincenzo Rizzo Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] acquisire ben presto notorietà come stuccatore di composizioni decorative (includenti anche statue, busti, fastigi, cartocci, volute ed elementi architettonici), se già nell'agosto del 1706, come si rileva dalla documentazione reperita (Arch. storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTAUROMACHIA DI NEW YORK, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NEW YORK, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante circa all'inizio del IV sec. a. C. Già intravisto come personalità da F. Hauser, gli viene [...] assegnato da J. D. Beazley un piccolissimo gruppo di opere, due frammenti di crateri a volute e due coppe, che lo rivelano artista assai notevole per la vastità delle composizioni e la fermezza della linea. Bibl.: F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, ... Leggi Tutto

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] alla base. L’echino tende a restringersi e a irrigidirsi durante il 5° sec. per divenire poi quasi troncoconico. Il c. eolico ha volute opposte che nascono dal centro e in alcuni tipi arcaici hanno anche un giro di foglie. Nel c. ionico (fig. C e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] con la morte di Penteo, un tempo assegnato alla maniera, viene ora inserito tra le opere del maestro. Phintias (p. 22; v. vol. vi, p. 132). - Del pittore sono ricordate tre nuove opere firmate, una pelìke nel Louvre C, 10784 e due coppe in collezioni ... Leggi Tutto

APLUSTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre) N. Lamboglia Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] alcun avanzo di a. tra i materiali nautici pervenuti a noi. La sua rappresentazione convenzionale più comune, a più volute, con uno scudo attaccato alla base, propria specialmente delle navi da guerra, si ritrova anche nella decorazione degli archi ... Leggi Tutto

BURGON-CRATERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURGON-CRATERE, Pittore del L. Banti Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione [...] Burgon, con la raffigurazione di due leoni araldici sulla faccia principale e una serie di volute a laccio su quella posteriore. Il Cook ha avvicinato stilisticamente al cratere un frammento di anfora trovata a Egina (Egina n. 553), su cui è dipinta ... Leggi Tutto

ALGHISI, Galassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi) Armando O. Quintavalle Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Massimiliano II, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo che Alfonso II voleva erigere sulla piazza di Ferrara, resta una incisione eseguita da Domenico Tibaldi ("Galassi Alghisi Carpens., apud Alphonsum II Ferrariae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali