Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attività fotosintetica ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] di individui che si spostano insieme come se fossero un organismo unico. Ne abbiamo un esempio nei Flagellati del genere Volvox: tanti individui, formati ciascuno da una cellula e due flagelli, si uniscono tra loro formando una sfera cava che si ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] o in evidenti divisioni di lavoro.
Un esempio celebre di cenobio interessa l'evoluzione dei Metafiti: il cenobio sferico dei Volvox, costituito da numerose cellule (fino a 25.000 e più), riunite fra loro da briglie plasmatiche, avvolte ognuna in una ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] sono le più primitive. A questa categoria appartengono sia forme solitarie (per esempio, Chilomonas) sia forme coloniali (Volvox). Un passo successivo nell'evoluzione dei Flagellati consistette nella riduzione di uno dei due flagelli: esistono molte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Sphaeroplea annulina, 1855; Betrachtungen über den Bau und die Fortpflanzung von Volvox globator, Osservazioni sulla coltivazione e la riproduzione del Volvox globator, 1856; Über Stephanosphaera pluvialis, 1857) costruirono il sistema naturale delle ...
Leggi Tutto
volvocacee
volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di cellule variabile da poche unità fino ad...
volvocali
s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero varia dalle specie unicellulari (1 - 2...