GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] . Capo piuttosto grande con bocca larga o mezzana più o meno protrattile; denti presenti sulle mascelle e anche sul vomere e sul palato, generalmente piccoli, in qualche specie (Merluccius) robusti. In molte specie è presente un bargiglio del mento ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 alla faccia (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino, zigomatico, unguis, cornetto inferiore, osso proprio del naso), 26 alla colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] terreno pari a 90° e a 45°. Talvolta l’aratro a versoio è dotato di avanvomere, cioè di un piccolo vomere fissato alla bure, anteriormente, in prossimità del coltro. Ha lo scopo di tagliare parallelamente al piano di campagna lo strato superficiale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] alla faringe: le coane si aprono posteriormente circondate dagli pterigoidei che, con i premascellari e i mascellari, escluso il vomere che separa le due cavità nasali, formano la volta palatina: questa, in quanto sostenuta completamente da ossa, si ...
Leggi Tutto
NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, [...] laterali di grandezza media, mascelle normali armate come i palatini di una serie di denti ravvicinati, palatini mobili, vomere assente, senza sottorbitali. Arco scapolare sospeso al cranio con un legamento. Preopercolo piccolo; 4 branchie. Apertura ...
Leggi Tutto
setto
Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] la varia costituzione del suo scheletro si distinguono un s. osseo (formato dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e del vomere), un s. cartilagineo e un s. membranaceo. S. pellucido: lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] molto piccolo, strettamente unito al mascellare, che è allungato e scarsamente protrattile. Esistono piccoli denti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine e pterigoidee. Le pinne dorsale e anale non sono molto lunghe, e la prima è ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] il timone, la bure, il ceppo e la stiva sono uniti in un solo tronco. In nessuno di questi monumenti è visibile il vomere, ma è certo che esso ha costituito una delle parti dell'aratro sin dai primordî, in forma di grossa pietra appuntita dapprima o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] un aratro che veniva utilizzato per pareggiare il terreno, lungo 39,68 cm e largo 8,9 cm, munito inoltre di un ampio vomere a forma di foglia, da un lato piatto, dall'altro convesso e con la lama smussata. Il Kṛṣiparāśara menziona un aratro composto ...
Leggi Tutto
Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] , con meno di 30 raggi e la dorsale opposta alle ventrali.
Nella Clupea harengus esiste una piastrina di piccoli denti sul vomere, la mandibola è sporgente, le squamme grandi e decidue. Il colore del corpo è azzurro-verdastro nelle parti superiori e ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...