• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Zoologia [12]
Archeologia [9]
Medicina [9]
Agricoltura nella storia [6]
Storia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Arti visive [4]
Temi generali [4]

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] . Capo piuttosto grande con bocca larga o mezzana più o meno protrattile; denti presenti sulle mascelle e anche sul vomere e sul palato, generalmente piccoli, in qualche specie (Merluccius) robusti. In molte specie è presente un bargiglio del mento ... Leggi Tutto

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 alla faccia (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino, zigomatico, unguis, cornetto inferiore, osso proprio del naso), 26 alla colonna vertebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

aratura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] terreno pari a 90° e a 45°. Talvolta l’aratro a versoio è dotato di avanvomere, cioè di un piccolo vomere fissato alla bure, anteriormente, in prossimità del coltro. Ha lo scopo di tagliare parallelamente al piano di campagna lo strato superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: APPARATO RADICALE – FERTILIZZANTI – TRATTRICE – VERSOIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aratura (1)
Mostra Tutti

palato

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] alla faringe: le coane si aprono posteriormente circondate dagli pterigoidei che, con i premascellari e i mascellari, escluso il vomere che separa le due cavità nasali, formano la volta palatina: questa, in quanto sostenuta completamente da ossa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI – ANATOMIA UMANA – CAVITÀ NASALI – OSSA PALATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palato (2)
Mostra Tutti

NOTACANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae) Decio Vinciguerra Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, [...] laterali di grandezza media, mascelle normali armate come i palatini di una serie di denti ravvicinati, palatini mobili, vomere assente, senza sottorbitali. Arco scapolare sospeso al cranio con un legamento. Preopercolo piccolo; 4 branchie. Apertura ... Leggi Tutto

setto

Dizionario di Medicina (2010)

setto Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] la varia costituzione del suo scheletro si distinguono un s. osseo (formato dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e del vomere), un s. cartilagineo e un s. membranaceo. S. pellucido: lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea ... Leggi Tutto

ACCIUGA o Alice

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] molto piccolo, strettamente unito al mascellare, che è allungato e scarsamente protrattile. Esistono piccoli denti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine e pterigoidee. Le pinne dorsale e anale non sono molto lunghe, e la prima è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – RETI A STRASCICO – OCEANO INDIANO – NUOVA ZELANDA – PESCE OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIUGA o Alice (1)
Mostra Tutti

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] il timone, la bure, il ceppo e la stiva sono uniti in un solo tronco. In nessuno di questi monumenti è visibile il vomere, ma è certo che esso ha costituito una delle parti dell'aratro sin dai primordî, in forma di grossa pietra appuntita dapprima o ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] un aratro che veniva utilizzato per pareggiare il terreno, lungo 39,68 cm e largo 8,9 cm, munito inoltre di un ampio vomere a forma di foglia, da un lato piatto, dall'altro convesso e con la lama smussata. Il Kṛṣiparāśara menziona un aratro composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] , con meno di 30 raggi e la dorsale opposta alle ventrali. Nella Clupea harengus esiste una piastrina di piccoli denti sul vomere, la mandibola è sporgente, le squamme grandi e decidue. Il colore del corpo è azzurro-verdastro nelle parti superiori e ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vòmere¹
vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...
vomire
vomire v. tr. [dal lat. vomĕre, con mutamento di coniug.] (io vomisco, tu vomisci, ecc.), ant. o letter. – Vomitare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali