Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] cirrosi epatica con ascite ecc.; una riduzione (natropenia) si verifica in caso di insufficienza surrenale, nel vomito ripetuto, nelle diarree. Peptide natriuretico atriale (atrial natriuretic peptide, ANP): polipeptide, di peso molecolare 3000 e ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] abbondantissima, lacrimazione, iperidrosi generalizzata, nausea, vomito e diarrea, essendo un eccitante specifico sincopi; sudorazione e salivazione intensa; ipercloridria, nausea, vomito, coliche addominali, diarrea o costipazione spastica, miosi. ...
Leggi Tutto
MELAS (sigla dell’ingl. Mitochondrial myopathy, Encephalopathy, LacticAcidosis and Stroke-like episodes)
Sindrome neurologica causata da un’alterazione mitocondriale, probabilmente delle cellule dell’endotelio [...] , episodi ricorrenti simili ad attacchi ischemici transitori cerebrali oppure a ictus. Alcuni pazienti presentano inoltre emicrania, vomito e acidosi lattica. Le crisi ischemiche corrispondono, dal punto di vista dell’imaging, ad infarti cerebrali ...
Leggi Tutto
GASTROSUCCORREA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", dal lat. sucus "succo", dal gr. ῥέρ "scorro") o Malattia di Reichmann (perché descritta dal medico contemporaneo N. Reichmann di Varsavia)
Leonardo [...] . I sintomi sono: senso di peso e di bruciore all'epigastrio, pirosi, eruttazioni acide, cefalea, vertigini e vomito di liquido torbidiccio fortemente acido la mattina a digiuno. Terapia: alcalini (carbonato di calcio, magnesia usta), belladonna ...
Leggi Tutto
diencefalopatia
Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] diagnosi tardiva del tumore. Altri segni comprendono idrocefalo, nistagmo, disturbi del campo visivo, pallore della papilla ottica, vomito e cefalea. Nell’adulto la d. si può invece manifestare con obesità associata a retinite pigmentosa (sindrome di ...
Leggi Tutto
PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] , ponfi, eritemi, edemi; e disturbi gastroenterici talora lievi, talora assai intensi (porpora addominale di Henoch: vomito, coliche addominali, diarrea mucosanguinolenta). È caratteristica della malattia l'evoluzione a poussées con intervalli di ...
Leggi Tutto
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] la sua concentrazione superi 10-12 mgr. per litro d'aria, quando cioè è già organoletticamente riconoscibile. Dà nausea e vomito: quando sia ingerito è causa di bruciore orale e gastrico. Il paziente accusa cefalea, depressione sensoriale e psichica ...
Leggi Tutto
listeriosi
Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] gravata da elevata mortalità, con manifestazioni di insufficienza cardiorespiratoria, ingrandimento epatico e splenico, alterazioni cutanee, vomito, diarrea. La forma tardiva dà luogo a un quadro meningitico con letalità inferiore. Le l. acquisite ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] o patologiche (acida negli stati febbrili o di disidratazione, alcalina nelle infezioni delle vie urinarie e dopo vomito profuso), che contiene componenti inorganici (ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, fosfati, solfati ecc.) e organici ...
Leggi Tutto
cefalea
Nadia Canu
Classificazione delle cefalee
La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%).
Le cefalee primitive
Queste [...] in genere riferita alla zona colpita; a volte può essere bilaterale. È continua, gravativa o compressiva, può associarsi a vomito e aggravarsi con la tosse, gli starnuti e il piegamento. Può durare anche 4 mesi e accompagnarsi a confusione, disturbi ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...