SIGMOIDITE
Leonardo Alestra
. È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] miste a pus e a sangue. Nei casi gravi insorgono anche fenomeni peritonitici circoscritti (tensione della parete addominale, vomito). Nella forma cronica i sintomi si manifestano a poco a poco. Fra ricorrenti dolori si forma un'infiltrazione ...
Leggi Tutto
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] al verme adulto.
La botriocefalosi si manifesta con sintomi che sono comuni alle altre infestazioni da Cestodi (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La ...
Leggi Tutto
Religiosa (sec. 13º - 14º) la cui biografia è incerta e legata alla testimonianza di fra Paolo Attavanti (m. 1499) nei due scritti: Dialogus de origine Ordinis e Paulina praedicabilis. Convertita dalla [...] - è legata a un miracolo eucaristico: G. avrebbe chiesto di contemplare l'ostia (non potendola inghiottire per timore del vomito) e l'ostia, posata sul suo petto, sarebbe sparita mentre G. spirava (data convenzionale della morte, 19 giugno 1341 ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] . Essa si manifesta clinicamente con: a) pigmentazione; b) astenia marcata; c) polso debole filiforme; d) nausea e vomito; e) notevole dimagramento; f) esito inevitabilmente letale. L'Addison attribuì la malattia a una lesione tubercolare dei surreni ...
Leggi Tutto
TRIONAL
Alberico Benedicenti
. Sostituendo nella molecola del sulfonal
al posto di un gruppo metilico un altro gruppo etilico si ha il trional; sostituendo entrambi i metili con l'etile si ha il tetronal. [...] , e come per questa sostanza, ma per dosi assai minori, si può avere confusione mentale, atassia, paresi insieme con vomito, diarrea e altri sintomi assai gravi d'intossicazione. Per questo il trional e il tetronal sono solo raramente usati in ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in medicina, il restringimento del lume di un bronco principale, che può avvenire o per incuneamento di un corpo estraneo (più spesso nel bronco destro), o per compressione dall'esterno [...] . L'estrazione dei corpi estranei richiede l'opera del chirurgo. Qualche volta è riuscita vantaggiosa la somministrazione di un emetico; ma nei conati di vomito il corpo estraneo potrebbe incunearsi nel laringe, producendo pericolo di soffocazione. ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] distinguono forme cliniche non paralitiche e paralitiche. Le prime presentano una sintomatologia variabile e multiforme (febbre, diarrea, vomito, sintomi respiratori, ecc.). Dopo alcuni giorni i sintomi regrediscono, ora per dare esito a una completa ...
Leggi Tutto
Rotavirus
Virus con RNA a doppio filamento, capside icosaedrico, caratterizzato da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa [...] e al di sotto dei due anni di vita, nei quali l’infezione assume una forma clinicamente evidente (con febbre, vomito e diarrea). La gastroenterite da R., che talvolta assume carattere epidemico nel periodo invernale, può dare un quadro clinico anche ...
Leggi Tutto
La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] ossea, traumi cranici, malattie o condizioni cachettizzanti. La sintomatologia è rappresentata da cefalea, nausea, vomito, segni di irritazione meningea, deficit funzionali in rapporto alle singole localizzazioni, sonnolenza, sopore, eventualmente ...
Leggi Tutto
Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale.
Arterie [...] del liquor cefalorachidiano. La coroidoependimite è una forma di meningite sierosa diffusa ai plessi c. e alle superfici ependimali dei ventricoli cerebrali. Ha sintomatologia analoga alla ipertensione endocranica (cefalea, vomito, disturbi visivi). ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...