SPRUE
Aldo Castellani
. È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] di esserne colpiti quando i sintomi sono già completamente sviluppati. Si può avere anche un inizio acuto con diarrea e vomito.
I disturbi che caratterizzano lo sprue sono i seguenti: dolore nella masticazione e nella deglutizione, senso di peso e di ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] ; polso poco frequente, ampio, ipoteso, tendente all'aritmia respiratoria; dispepsia con ipercloridria e ipersecrezione, facile vomito, aerofagia, stipsi, meteorismo; con tendenza agli spasmi esofagei, gastrici, colici. Tali soggetti sono predisposti ...
Leggi Tutto
ipertensione endocranica infantile
Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] postumi più o meno invalidanti. Oltre i 2 anni di età i sintomi o i segni possono includere vomito, nausea, deficit dell’acuità visiva, diplopia, papilledema, disturbi della deambulazione, dell’equilibrio e della coordinazione, incontinenza urinaria ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] virus influenzale, da poliomielite (➔), da altri virus che provocano encefalite. I sintomi esordiscono con cefalea, vomito, vertigini, rigidità nucale e lieve rialzo termico; dopo alcuni giorni compaiono sintomi legati alla compromissione progressiva ...
Leggi Tutto
GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione")
Leonardo Alestra
La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] o di tensione, talvolta veri dolori allo stomaco, eruttazioni di gas fetidi con rigurgito di contenuto gastrico, non raramente vomito di residui alimentari (anche di cibi ingeriti varî giorni prima).
I segni fisici sono: aumento dell'aia gastrica ...
Leggi Tutto
SUBFRENICO, ASCESSO
Leonardo Alestra
. È una raccolta di pus al disotto della cupola diaframmatica: a destra fra il diaframma e il fegato, a sinistra tra il diaframma e lo stomaco o il colon o la milza. [...] di aria come nella perforazione dello stomaco.
L'ascesso subfrenico si manifesta più o meno bruscamente con dolori locali, vomito, febbre piemica alta remittente, e con segni fisici come: ottusità alla base toracica (essendo il diaframma spinto in ...
Leggi Tutto
sostanza P
Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] secrezione ghiandolare intestinale, salivare e pancreatica. Viene implicata nel controllo e regolazione del dolore e degli episodi di vomito. Si ritiene che la s. P abbia un ruolo importante in molti processi infiammatori, stimolando la chemiotassi e ...
Leggi Tutto
Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera [...] e animano il corpo (il vento, la bile e il flegma). Per ristabilire l’equilibrio, la terapia di base ricorre al vomito, alle purghe, ai lavaggi interni, all’assunzione di medicinali dal naso e ai salassi. Nel corso dei secoli la medicina a ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] di vitamina B1 (alcolismo cronico, carcinomi, vari quadri di malnutrizione ecc.). La sintomatologia inizia con malessere, cefalea, vomito ecc. fino a paralisi dei muscoli oculari, difficoltà della parola ecc. Il decorso è acuto, rapido, molto grave ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale.
Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] da dove passano vasi e nervi degli ultimi spazi intercostali. Colpisce elettivamente il sesso maschile; spesso è asintomatica, ma può manifestarsi con dolori acuti, trafittivi, irradiati al dorso, talora accompagnati da vomito. La cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...