RICORRENTE, FEBBRE
Cesare Frugoni
. Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente [...] e febbre che sale rapidamente fino a 40°-41° e anche più. Si notano malessere profondo, mal di testa fortissimo, vomito, dolori diffusi violenti, dolorabilità ai polpacci, ecc.; la lingua è coperta da una spessa patina; il polso è frequentissimo ...
Leggi Tutto
TEOBROMINA
Alberico Benedicenti
. Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina).
A dose terapeutica, e specialmente [...] da sola ovvero associata ad altre sostanze. A forti dosi può produrre nausea, mal di capo, spasmi epilettici, vomito, albuminuria, ma questa sintomatologia è rara. Si conoscono molte combinazioni di questo alcaloide quali la teolactina (lattato di ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] contenenti glutine. Il sintomo più frequente è la diarrea, che può associarsi ad anoressia (13%), dolori addominali, vomito, arresto della crescita o addirittura calo ponderale. Nella forma atipica della malattia (23% dei celiaci) sono prevalenti ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] sanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania, del vomito grave e delle forme depressive gravi. In alcuni stati patologici, quali il tumore delle cellule gialle, si verifica ...
Leggi Tutto
chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] generale, eccessiva sensazione di sete. Mano a mano che si procede verso l’acidosi, questi sintomi si aggravano, insorge vomito, l’alito si fa chiaramente acetonico, si ha disidratazione e si ha accumulo di CO2 nel sangue con manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] nel cervelletto. Il quadro clinico è molto grave, anche per la frequenza della compressione del tronco encefalico: dominano il vomito, la vertigine, l’atassia, la cefalea occipitale. E. cerebrale Versamento di sangue nel parenchima encefalico con la ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] ). La sindrome, dovuta a principi allucinogeni (muscimolo, acido ibotenico ecc.), si manifesta poche ore dopo l’ingestione dei funghi con vomito, secchezza delle fauci, dilatazione delle pupille, delirio ecc., ai quali subentra un sonno profondo. ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] corso del contenuto intestinale col relativo quadro clinico, più o meno completo, dell'occlusione (chiusura dell'alvo, vomito fecale o fecaloide, meteorismo, ecc.), che può mancare o essere attenuata allorquando lo strozzamento intestinale è parziale ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , accompagnati da febbre e da aumento più o meno cospicuo della pressione arteriosa, disturbi visivi, rallentamento del polso, vomito, ecc. Vi può essere un solo attacco o più di frequente numerosi attacchi che talora assumono un tipo subentrante ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] periodo, varia in limiti compresi tra 38°-39°,5 ed è accompagnata da malessere, agitazione, insonnia, e talora delirio e vomito. Esaminando la faccia interna delle guance, si osserva lo sbocco del dotto di Stenone arrossato e turgido. In 2-6 giorni ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...