Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] al quale Elias intervista il padre sul passato della famiglia Fink-Bassani) e nel marrone della quarta (gli escrementi e il vomito del figlio, nel suo percorso di espiazione fisica); anche se i colori scelti dall’autore per le quattro macro-unità del ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e ananasso, Napoli, Terra del fuoco, 1987.Id., La voce degli angeli, Napoli, Terra del fuoco, 1991.Id., Del vomire in bordella, con un saggio introduttivo di Filippo Bettini, Napoli, La biblioteca di Alice, 1993.Id., Scovera jorda pilosa. Poesie ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] De Palma), «E affogo in una lacrima» (Autodistruttivo, La Sad), «La tempesta sotto le palpebre» (Fragili, Il tre), «E vomito anche l’anima per sentirmi vivo» (Autodistruttivo, La Sad), «Anche se dura un secondo / Come le comete» (Due altalene, Mr ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] that your face or your neck just threw up?», parzialmente reso con «È la tua faccia quella che hai lì davanti o vomito?», senza esplicitare l’idea del collo che rigurgita.La scusa che Gene, poliziotto, accampa per l’ennesima giornata lavorativa è la ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] e quindi una certa genericità sia negli apprezzamenti (frequente l’attestazione di «freschezza») sia nelle invettive («vomito» riassume la reazione alla nuova letteratura ipnotizzata dalla fisiologia). Questa diffidenza conservatrice si esprime meno ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...
Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura...
Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La cura richiede digiuno, immobilità, emostatici...