ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] , pp. 153-155, 167; F. Waldner, Nachrichten ilber tirolische Lauten- und Geigenbauer, in Zeitschrift des Ferdinandeums far Tirol und Vorarlberg, III, Folge, ss. Heft, Innsbruck 1911, pp. 22 ss.; W. L. von Lütgendorff, Die Geigen -und Lautenmacher vom ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Notizie storiche,topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero, Rovereto 1793, p. 301; Bothe von und für Tirol und Vorarlberg (Innsbruck), 15 sett. 1825; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 18; F ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] con le autorità (alcuni numeri dei giornali vennero ammoniti). Frequenti furono le polemiche intraprese con il Bothe für Tirol und Vorarlberg e il trentino La Voce cattolica. Collaborò inoltre con i giornali milanesi Il Crepuscolo di Carlo Tenca e Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] Clesio e i restauri del palazzo di Cavalese, in Tridentum, VII(1904), pp. 99-108; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Vorarlberg, Innsbruck 1909, pp. 493, 890; G. Gerola. Appunti per la storia dell'arte nel Trentino, l'architetto B. Covo a Trento ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] fu composta in base a un compromesso, il C. aveva già abbandonato la sua carica e, trasferitosi nel Vorarlberg, si era dedicato all'insegnamento.
Negli anni successivi, il C. stesso, divenendo testimonianza del disorientamento ideologico dei tempi ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] dal vescovo di Bressanone Bernhard Galura come suo vicario generale per il lontano e discosto settore pastorale del Vorarlberg. Per questa funzione erano necessari, vista la grande lontananza dalla residenza vescovile, anche i poteri pontificali, per ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] 1855 col titolo di Flora von Süd-Tirol quale primo fascicolo della Flora Tirols, nello Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg (s. 3, V [1855], pp. I-VIII, 1-152). Al testo Hausmann aggiunse una introduzione e un ricco apparato di note ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] del suo apostolato francescano.
Fonti e Bibl.: V. Gredler, P. Cajus D. Ord. min. als Maler, in Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg, s. 3, LI (1907), pp. 341-46;D. Neri, Il pittore p. C. D.,in Atesia Augusta, 1941, 4, pp. 9-15; Id ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] imMittelalter, I, Wien 1803, p. 221 (sulla famiglia); J. Ladurner, Die Edlen von Enn, in Zeitschrifts desFerdinandeums für Tirol und Vorarlberg, III (1867), pp. 101-104, 173; C. Cipolla, Custoza. Cenni storici, in L'ossario di Custoza (24 giugno 1879 ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] , Parochiale Tridentinum (1764-1806), a cura di R. Stenico, Trento 1970, pp. 297 s., 343; Bothe für Tirol und Vorarlberg, 22 febbraio 1821; J. von Lemmen, Tirolisches Künstler-Lexikon..., Innsbruck 1830, p. 174; Urkunden und Regesten aus dem K. K ...
Leggi Tutto
virgloriano
(o virglòrico) agg. e s. m. [dal nome della località di Virgloria nella regione di Vorarlberg (Austria occidentale)]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di anisiano.
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...