• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [45]
Storia [35]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Europa [12]
Religioni [9]
Geologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]

SAINT-DIÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DIÉ (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Città della Francia orientale, capoluogo di circondario del dipartimento dei Vosgi, a 345 m. s. m. nella vallata superiore della Meurthe, in un ridente e [...] pittoresco bacino circondato da montagne coperte di boschi e poco elevate. È sede vescovile con un grande seminario e con un'artistica cattedrale del sec. VII, situata sopra un poggio. Si estende sulle ... Leggi Tutto

VOGESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGESITI . Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, [...] nell'Erzgebirge, ecc ... Leggi Tutto

SAONA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] è freddo nel resto con forti sbalzi invernali ed estivi: le piogge aumentano da O. (700 mm.) a E. ove, specie nei Vosgi, superano il metro. Tutte le acque, raccolte dalla Saona, vengono convogliate al Rodano. In rapporto al rilievo e alla natura del ... Leggi Tutto

REMIREMONT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIREMONT (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento dei Vosgi, sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, [...] con 9630 ab. (1926). Situata a 406 m. s. m., in un bacino circondato da monti, sulla riva sinistra della Mosella a 1,5 km. dal punto di confluenza di questo fiume con la Moselotte, è dominata dalla montagna ... Leggi Tutto

Fridolino, santo

Enciclopedia on line

Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MONACO – VOSGI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mostrano oggi con lineamenti più dolci e sono in genere di modesta altitudine, divisi e lontani fra loro. Fra essi si distinguono i Vosgi (Ballon de Guebwiller, 1423 m) a E e più a N le Ardenne; a O il Massiccio Armoricano, che forma le penisole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] a O., mentre a N. confina con il Belgio. Il territorio (6241 kmq.) comprende la valle della Mosa, che attraversa per 144 km. da SSE. a NNO. il dipartimento, ed è accompagnata a est da côtes di calcare ... Leggi Tutto

Sòcci, Ettore

Enciclopedia on line

Sòcci, Ettore Giornalista e uomo politico (Pisa 1846 - Firenze 1905). Sin da giovane fervente mazziniano, fu con Garibaldi in Trentino (1866), a Mentana (1867) e nei Vosgi (1870-71). La sua attività giornalistica e [...] quella svolta nelle file della Società internazionale, fondata sotto gli auspici di Mazzini, gli procurarono in seguito numerosi arresti. Coinvolto nel processo che si svolse a Firenze nel 1875 contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MENTANA – VOSGI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòcci, Ettore (1)
Mostra Tutti

Marazzi, Fortunato

Enciclopedia on line

Marazzi, Fortunato Generale e uomo politico italiano (Crema 1851 - ivi 1921). Di nobile famiglia, nel 1870 si arruolò in Francia fra i volontarî di Garibaldi nei Vosgi e poi nell'esercito del governo di difesa nazionale; [...] servì ancora la Francia nella legione straniera. Rientrato in patria nel 1871, divenne ufficiale di artiglieria. Combatté negli anni 1915-16 sul Carso e diresse le operazioni per la conquista di Gorizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – GORIZIA – FRANCIA – SONNINO – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marazzi, Fortunato (1)
Mostra Tutti

Colmar

Enciclopedia on line

Colmar (ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. [...] È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. Ingranditasi nel 18° sec. in seguito all’incremento industriale, conserva tuttavia nelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO D’ASBURGO – PROTESTANTI – GERMANIA – ALSAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colmar (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
minette
minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, le limoniti a struttura oolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali