• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [45]
Storia [35]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Europa [12]
Religioni [9]
Geologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]

RENO, BASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] in gran parte dalla pianura alluvionale alsaziana, che si appoggia a SO. ai Vosgi ed è fiancheggiata a NO. da altipiani arenacei del Terziario. Per la posizione riparata dai Vosgi, il clima è abbastanza temperato con una media annua di 10° e con ... Leggi Tutto

THANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THANN R. Lehni Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] fine del sec. 10°, si sviluppò compiutamente nel 13°, divenendo un importante centro di pellegrinaggio dell'Europa centrale, posto sulla via di comunicazione tra l'Italia e la Champagne. L'identità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – EUROPA CENTRALE – CONTRORIFORMA – HEIDELBERG – ARCHIVOLTI

LUXEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUXEUIL, Abbazia di F. Cecchini (Luxovium, Lussovium nei docc. medievali) Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] fondata su un impianto galloromano fortificato da s. Colombano, che la dedicò a s. Pietro, tra il 575 e il 590 ca. (Moyse, 1973, pp. 83-84).Inizialmente avversata dall'episcopato locale, L. iniziò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – DIOCESI DI BESANÇON – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCIA MERIDIONALE

SEQUANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANI (Sequăni) Léopold Albert Constans Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] e parte dell'Alto-Reno). La loro città principale era Vesontio (Besançon). La Saona li separava dagli Edui e dai Lingoni, il Rodano dagli Allobrogi, il Giura dagli Elvezî. Nella prima metà del sec. I a. ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE DELL'ESERCITO ROMANO – NOTITIA DIGNITATUM – GALLIA CELTICA – VERCINGETORIGE – PROCONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUANI (1)
Mostra Tutti

PLOMBIÉRES

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Mario MENGHINI Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] con 1830 ab. È posta a m. 420 s. m., nel fondo d'una stretta e pittoresca valle bagnata dal fiume Eaugronne. Tutta l'attività di Plombières è data dalla sua importanza come stazione termale. È da segnalare ... Leggi Tutto

crocidolite

Enciclopedia on line

Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, [...] nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa nel quarzo fibroso, al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore. Aveva gli stessi impieghi dell’amianto, sotto il nome di amianto azzurro o del Capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GLAUCOFANE – ANFIBOLO – MAGNESIO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crocidolite (1)
Mostra Tutti

RENO ALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] alluvionale e nel resto dalle colline di calcari giurassici e arenarie triassiche del Sundgau. Il clima è freddo sui Vosgi, dove le precipitazioni atmosferiche sono anche abbondanti (oltre 1400 mm.), temperato nelle colline e nel piano, con piogge ... Leggi Tutto

Mosella

Enciclopedia on line

(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] prende nome il dipartimento della Mosella (6216 km2 con 1.040.000 ab. nel 2006); capoluogo Metz. Comprende l’altopiano lorenese fino ai Vosgi, a SE, e fino ai confini tedesco e lussemburghese a N, e una parte della media valle della M., fra Metz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CENTRALE – VALENTINIANO I – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosella (1)
Mostra Tutti

varisico, corrugamento

Enciclopedia on line

varisico, corrugamento In geologia, fenomeno orogenetico, avvenuto durante il Carbonifero, con direzione SO-NE, che originò una importante catena montuosa (catena varisica) comprendente: la parte orientale [...] del Massiccio centrale, i Vosgi, la Selva Nera, la parte orientale delle Ardenne, il bacino renano vestfaliano, il Harz, la Boemia, i Sudeti. Il corrugamento v. rientra nell’orogenesi ercinica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – GEOLOGIA – ARDENNE

LUXEUIL-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)

LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21) Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – ASBURGO DI SPAGNA – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
minette
minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, le limoniti a struttura oolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali