Botanico (Docelles, Vosgi, 1861 - Nancy 1932); professore all'univ. di Nancy e direttore del laboratorio di storia naturale applicata alla medicina e di parassitologia. La sua vasta produzione riguarda [...] capitoli diversi della botanica: teratologia, applicazione dei caratteri anatomici alla sistematica, contributi all'istologia, citologia e patologia vegetale e importanti studî sui funghi patogeni per ...
Leggi Tutto
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] (35-40%) e di cumene (20-25%), dotato di proprietà stimolanti, stomachiche.
Il c. dei prati (o c. tedesco o anice dei Vosgi o carvi) è un’erba bienne (Carum carvi; v. .) delle Ombrellifere, a frutti lunghi 4-5 mm, formati da 2 mericarpi grossi ...
Leggi Tutto
ZAMITAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] che parte almeno delle forme di Zamites abbiano appartenuto alle Bennetitales. Lo Zamites vogesiacus Schimper e Mougeot del Trias dei Vosgi è riferito da Frentzen al genere Otozamites, cui è da riportare anche lo Zamites Velderi Brown del Trias della ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] (Picea orientalis). La sua resina è nota col nome di trementina di Borgogna e fornisce la pece di Borgogna o dei Vosgi o pece bianca, usata come medicinale. Affine è l’ a. di Douglas (Pseudotsuga menziesii), che vive nell’America Settentrionale.
Il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] : basti pensare alle città e alle colline tosco-umbre, al Monferrato e alle Langhe, al bacino renano, ai Vosgi. Proprio l'esempio dell'Europa è emblematico: sfruttata da millenni, densamente popolata, con un'altissima concentrazione di attività ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
minette
‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, le limoniti a struttura oolitica...