NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] rientrato in Norvegia anche il cattolicismo, compresi gli ordini religiosi (con esclusione dei gesuiti); si sono avute anche conversioni un plebiscito il 13 agosto, con 368.329 voti favorevoli contro solo 184 voti. Fra il 31 agosto e il 23 settembre ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Grâce, iniziato da Anna d'Austria, è una bella testimonianza del fervore religioso onde fu animata la prima metà del sec. XVII e che valse alla , l'altra per la Moldavia, per esprimere i voti delle popolazioni. In ogni caso l'Austria s'impegnava ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , 31 distribuiti ai varî partiti in ragione dei voti ottenuti nei diversi collegi all'infuori di quelli per , dal Petersen (1519), a un Petrus legista Laglandicus. La vita religiosa infine fu sotto l'influenza di Santa Brigitta: molti dei libri di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] XIV) ha lasciato componimenti poetici che si riducono a sermoni religiosi, morali, didattici, qua e là interrotti e avvivati da impeti trasmettere ai governi con cui era in relazione i suoi voti per il successo della riunione. Mandò poi a Genova mons ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ebbe l'incarico di emendare il testo del codice, secondo i voti della camera e del senato, di coordinarlo con le altre leggi delle norme di diritto canonico, collegate sempre con la morale religiosa e ispirate a criterî di equità; onde in esse si ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] piuttosto di rituale religioso (esecuzione di giuramenti e voti, macellazione ordinaria, sgozzamento primi tempi dopo la morte di Maometto fossero venerate persone di pietà religiosa eccezionale, vive o defunte, è cosa naturale; ma si trattava ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] un tono medio elevato di gusti e d'idealità. Il movimento religioso, peraltro, ha, nel sec. XVI, un'azione decisiva su base a essi, i candidati classificati con un minimo determinato di voti acquistano, pur se non siano tra i vincitori, l'idoneità ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] comunicanti o delle anime", che sono dei veri censimenti a scopo religioso), dei quali prima di allora non si erano avuti o non volte espressi, in specie dal consiglio municipale di Parigi, voti per il ripristinoo di quel servizio pubblico.
In Olanda ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la corporazione, fa decreti onorarî, innalza statue, esprime voti, invia commissioni al principe, e ciò non in
Sua prima caratteristica essenziale è la finalità insieme militare, mondana e religiosa: la divisa del cavaliere è "la mia anima a Dio, la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] in quei mesi stessi una più intensa ripresa di ansie religiose. Il fratello Gherardo, col quale aveva trascorsi i lieti immaturi di Benedetto XII e di Clemente VI si era fatto interprete dei voti di Roma e d'Italia, rincalzò ben presto (1366) le sue ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...