Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa presidente lo Svinhufvud, candidato di destra, con 159 voti contro 141 dati al candidato liberale, l'ex- ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ). Ambedue le provincie erano alla dipendenza del praefectus Urbi. La Tuscia aveva il suo centro religioso a Volsinii, ma ad esaudire i voti degli Umbri, che mal si adattavano a questa dipendenza, sia pure soltanto amministrativa, dagli abitanti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Non si può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche come luoghi di deposito di doni e invitarono i fedeli a negare a essi i loro voti.
Le elezioni furono rimandate sine die; il 26 giugno 1930 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] a Parma nel 1907, e le cui relazioni, discussioni e voti segnalano via via i nuovi campi e indirizzi alle ricerche fino dalla prima metà del sec. XIV con scopi essenzialmente religiosi e di mutuo soccorso, e per iniziativa di un gruppo di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] esito favorevole alla Germania col 92,9% dei voti). Questi ultimi territorî furono riuniti in modo da e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i religiosi imprigionati, furono l'arcivescovo di Colonia, Cl. A. v. Droste zu ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] si estese poi ai cavalieri. I senatori assistevano da posti riservati alle cerimonie religiose e ai ludi e dal 194 ebbero diritto a seggi separati nei teatri e dei voti dati in senato. Ciò importa che delle manifestazioni di opinioni e voti fatte nell ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , nelle elezioni del marzo 1990, la maggioranza dei voti (78 seggi alla Camera contro i 69 dei liberal Edmond & Corrigan, che in una serie di case ed edifici religiosi recuperano le forme e i dettagli delle costruzioni in mattoni del suburbio ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] della popolazione maschile passava una parte della sua adolescenza presso i lama, e pronunciava i primi voti: ma costoro non rappresentavano i veri religiosi ordinati, o gelung (tib. dge-slong). Al primo grado dei gelung figurano i khambo (dal tib ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] benefizî; se invece appartengono a corpi, o a comunità religiose e se non fanno parte di ordini e neppure sono di capacità. In nessun caso un elettore poteva disporre di più di tre voti. In pratica si ebbero 850.000 elettori con un sol voto, 294.000 ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] altra moglie. Gli anni seguenti sono occupati da lotte religiose contro la pretesa del re di Persia di convertire forzatamente di scegliere sempre quello che aveva ottenuto la maggioranza nei voti, ma, nel 1882, alla morte del katholikos Gēorg ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...