Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] nella pratica dei consigli evangelici (povertà, castità, obbedienza); vita che viene professata mediante i voti, in "ordini", congregazioni religiose, e istituti secolari. Tale forma di vita - sottolinea il concilio con particolare insistenza - non ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] PCC): tra l'altro, fu proibita ogni discriminazione per motivi religiosi, consentendo anche ai credenti di iscriversi al partito unico, e a proposito del debito estero dei paesi sottosviluppati. Nei voti del governo cubano il viaggio papale, oltre a ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] candidato della destra Klerìdes, grazie alla confluenza dei voti del Partito democratico e del Partito socialista EDEK. figurine umane di argilla e di pietra, illustra complessi rituali religiosi nel periodo calcolitico.
L'età del Bronzo Antico è ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] si tenne un referendum che bocciò, col 54% dei voti, la proposta delle opposizioni a favore di una democrazia a breve distanza, l'amnistia per tutti i detenuti politici e religiosi e l'abolizione della pena di morte. La nuova costituzione, ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] la regola a lui attribuita, e fecero i loro voti nel 1700. Dai fondatori, la nuova congregazione venne indipendente sotto la dinastia degli Shihāb. Già sognavano di condurre vita religiosa: alla vista poi dei numerosi conventi maroniti spargi qua e là ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] seguito da altri vescovi già discepoli di lui. Sorsero così comunità religiose di chierici, aventi come fondamento la vita comune e si a vita comune sotto la regola agostiniana ed emise i voti. Divenne in breve come il tipo di un numero grande ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] predominio degli Etoli, che riuscirono ad accaparrarsi fino a 15 voti. Finalmente, alleatisi gli Etoli con Antioco nel 192, avendo di un'anfizionia nel significato ufficiale, era un centro religioso in cui, come in tutti i centri anfizionici, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] nel 1703-1723 da G. De La Tremblaye. Gli altri monumenti religiosi della città sono di epoca più tarda: la chiesa di San per la seconda volta a Blois. Più che per i voti espressi, questa seconda convocazione è nota specialmente per essere stata ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] meridionali della Carinzia, che risultò favorevole all'Austria (voti 22.000 contro 15.000).
La popolazione nel 1923 apparteneva allo stato e ai comuni, il resto a enti collettivi, religiosi o commerciali, con una produzione, nel 1910, di 922.522 mc. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] settembre 1974) A. Somoza alla presidenza con 733.662 voti contro 66.320 andati al partito conservatore. Il mandato
Letteratura. - La scomparsa di A. H. Pallais (1886-1951), poeta religioso di vena simbolista, e di S. de la Selva (1893-1959), autore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...