Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] partito coincide approssimativamente con l'appartenenza al gruppo religioso o alle confraternite rituali. Spesso i partiti del , ma anche per quelli all'opposizione. I voti di censura o di sfiducia, i voti di rigetto dei progetti di legge o del ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] generalmente le donne si laureano in età più giovane e con voti più alti) varia a seconda dei percorsi di studio e dei delle organizzazioni. Si tratta molto spesso di iniziative di religiosi e di gruppi cattolici, condotte con discutibili metodi e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] imposte da Diana alle ninfe, finalmente sciolte dai loro voti e riportate all'umana legge dell'amore e delle nozze di una convinzione profonda del valore e della funzione educativa e religiosa della poesia, e li trasmette, con tutta la carica umana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] le strade di Roma: il 3 e il 4 gennaio ottenne sedici voti e subito dopo fece naufragare la candidatura di G. Sirleto e quella il soffitto in legno scolpito.
Ma la più importante opera religiosa realizzata dal F. fu la costruzione di una nuova chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] pittori, librai, rievocano pellegrinaggi e storie di voti, lumi accesi e spenti davanti a immagini almeno E. Garms-Cornides, Roma e Vienna nell’età delle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, Gazzada 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] bisogni necessari; questa tesi la ritroviamo tra i pensatori religiosi e in quelli socialisti. La seconda è propria degli che massimizzano i profitti e i politici che massimizzano i voti era già stato formulato da Joseph Schumpeter (v., 1942 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , commissionata per il monastero in cui prese i voti una figlia dello stesso Pietro Gambacorti, come pure ulteriore , Il campanile di Pisa, Pisa 1956; A. Del Bufalo, Architettura religiosa minore pisana, Roma 1957; id., La chiesa di San Francesco in ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] Roma in giù, dove la monarchia aveva raggiunto i due terzi dei voti e la sinistra non era arrivata al 30%. Ma nel 1963 questa e i cattolici della Baviera in Germania), ma divide i religiosi dai non religiosi (come ad es. è stato in Italia), assume una ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] il voto di preferenza costituisse soprattutto il veicolo per attivare voti di scambio è attestato anche da un altro tipo di promessa di fedeltà, obbedienza e rispetto.
L’orizzonte religioso completa e sigilla il quadro normativo del latifondo, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di espressione e istigazione all’odio etnico-nazionale-religioso, tra diritto alla mobilità e diritti di cittadinanza delle elezioni in Egitto, che avevano dato il 95% dei voti al partito del presidente Mubarak. Ma la vittoria analoga in Bielorussia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...