PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] entrò fra gli scolopi, emettendo i primi voti il 19 novembre 1673 e assumendo il nome da religioso di Agostino di S. Tommaso d’Aquino. L’età relativamente tardiva del suo ingresso nell’Ordine spiega l’insolita rapidità del suo percorso formativo: ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] presso lo Studio pisano (il 26 maggio) e aver preso i voti (il 24 settembre), fu richiamato a Pistoia dal vescovo C. Bassi tra il 1745 e il 1747. Pubblicò anche opere a carattere religioso (De Paulo Samosateno, deque illius dogmate et heresi, ibid. ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] aprile 1769 giunse a Napoli, dove il 23 maggio dell’anno successivo emise i voti. Non vi sono informazioni sul suo percorso di studi, durato poco più di ecclesiastica destinata a occuparsi degli affari religiosi, e nello stesso mese partecipò all ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] da Chiusa, la svolta nell’esistenza della giovane che, dopo un’infanzia segnata dallo zelo religioso, poté superare l’avversione dei genitori e assumere i voti l’8 dicembre 1620 con il nome di Innocenza, insieme alla sorella Caterina, nella chiesa ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] fratello maggiore Marcello, di entrare nell’Ordine teatino. Emise i voti solenni il 4 aprile 1575 e, dopo aver portato a il favore accordato all’insediamento di nuove comunità di religiosi a Bovino, nella fattispecie i fatebenefratelli (1608) e ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] l'8 dic. 1917, il G. fece la sua prima professione religiosa nella Società S. Paolo.
Da allora sviluppò ancora di più la virtù si svolse all'interno della Società. Al momento di rinnovare i voti, nel giugno 1920, gli venne imposto da Alberione il nome ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] l'osservanza. Qui conobbe il Seripando, ed i due riformatori religiosi strinsero un'amicizia che durò per tutta la vita. L'anno intenti con il Seripando, scrisse diversi trattati e "voti", sulla Sacra Scrittura - ammettendo una distinzione di autorità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] conto della volontà dei frati francesi sulla pariteticità dei voti nei capitoli.
Le richieste francesi erano contrastate da imposto nel 1637 ai fratelli laici di votare un sacerdote religioso che li rappresentasse nei capitoli.
In Spagna G. incontrò ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] agosto il B. con i suoi compagni professavano nuovi voti nelle mani del vescovo di Padova Pietro Marcello, commissario suo priore costituiva un centro di attrazione alla vita religiosa per "complures patritio loco nati, et ingenio industria ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] canti che rimase, tuttavia, manoscritto e la cui attribuzione al religioso udinese non è del tutto certa. Più che per il presto celebre, quattro sue dissertazioni: due (L'una sopra i voti, l'altra sopra i trofei degli antichi) uscirono nel terzo tomo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...