• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [319]
Religioni [300]
Storia [193]
Geografia [74]
Storia delle religioni [75]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [54]
Arti visive [61]
Storia per continenti e paesi [46]
Letteratura [50]

MARCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Alberto Pietro Giovanni Sanna Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra. Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] e due anni dopo, emessi i voti religiosi, discusse pubblicamente la tesi in filosofia. Le successive esperienze nei conventi di Siena, dove studiò teologia, e di Rimini, dove insegnò filosofia, segnarono profondamente la sua formazione intellettuale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] dell'apostolo senese. Trascorso l'anno di noviziato a Gubbio, emise i voti religiosi a Stroncone nel 1446. Qualche tempo dopo dall'Umbria passò alla nativa provincia religiosa degli Abruzzi, nella quale esplicò in seguito la maggior parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo Andrea Merlotti Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630. Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] , da cui aveva avuto quattro figli. Dei suoi figli maschi solo il G. seguì la carriera, gli altri presero i voti religiosi. Va osservato, al fine di evitare equivoci, che in quegli stessi anni ricopriva importanti incarichi (prefetto di Asti nel 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bergamo Silvano Giordano Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] all'Ordine ispirato a Caterina da Siena e sostenuto da Giovanni Dominici. Il 2 genn. 1515 vi emise i voti religiosi. Non rimangono notizie precise circa gli studi e la formazione. Dagli scritti conservati appare una buona conoscenza del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Giuseppe Emilia Scarcella MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli. A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] di Rosmini. Poco tempo dopo, si trasferì a Domodossola, presso il Collegio dei padri rosminiani, dove pronunciò i voti religiosi semplici e iniziò il lavoro che doveva condurlo alla pubblicazione di Ottimismo e pessimismo (Milano 1890), primo momento ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENIGNO CANAVESE – GIOVANNI GENTILE – ANTONIO ROSMINI – LIBERO ARBITRIO – IMMANUEL KANT

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] ai suoi beni in favore dei suoi fratelli Pier Michele e Bernardino pochi giorni prima di pronunciare i voti religiosi solenni. Dopo circa dieci anni di studi fu promosso al magistero in filosofia, teologia scolastica, morale, diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angio, Ludovico di, vescovo di Tolosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiò, Ludovico di, vescovo di Tolosa Enzo Petrucci , Secondogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque nel febbraio del 1274 probabilmente a Brignoles, in Provenza, dove ricevette la sua prima [...] nell'ordine francescano. Così il 24 dicembre, col permesso del papa, pronunciò in segreto, all'insaputa del padre, i voti religiosi, e il 30 ricevette la consacrazione episcopale. Solo il 5 febbraio 1297, dopo aver celebrato la messa nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIACOMO II D'ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – MARIA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio, Ludovico di, vescovo di Tolosa (3)
Mostra Tutti

FRIEDL, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIEDL, Riccardo Donatella Gironi Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] Spalato diretto al noviziato di Verona, dove entrò ufficialmente il 10 dello stesso mese. Il 13 nov. 1864 pronunciò i voti religiosi e dedicò i successivi due anni al completamento degli studi classici. Con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] milanese di S. Alessandro compì gli studi, prendendo i voti religiosi a Monza nel 1703. Insegnante di filosofia e teologia nel Birmania. Il suo arrivo fu considerato un'intrusione dai religiosi portoghesi, in gran parte gesuiti; ma la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

promettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

promettere Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere canoniche e anche nel Fiore. Nella sua accezione fondamentale vale " assumere l'impegno " di fare o dare ad altri cosa a lui gradita o da lui [...] del cammino intrapreso. Un significato più grave (" obbligarsi ") il verbo assume quando è usato in rapporto alla professione dei voti religiosi, com'è confermato da s. Tommaso Sum. theol. II II 88 1c " Ad votum tria ex necessitate requiruntur: primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali