TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] consuetudine ai membri dell’Ordine servita. Turoldo emise i voti solenni il 30 ottobre 1938 e fu ordinato presbitero il nome Corsia dei Servi – animò il dibattito culturale, religioso e sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilio ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] moderati, per raccogliere il maggior numero di voti. Di fronte all’acuirsi delle divisioni, egli 375 s., 460, 471-473, 485 s., 490, 498; G. Russo, L’azione politico-religiosa del card. S. R. S. dal ritorno in diocesi (1866) al Concilio vaticano I, ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] processi, i cui imputati erano accusati di reati politici o religiosi.
Il caso che gli procurò maggiore notorietà fu, nel nell’incarico al primo scrutinio e con un più largo scarto di voti (156 su 253 votanti, contro i 68 andati a F. Crispi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] le costituzioni dei chierici della Madre di Dio, assimilandole a quelle di un ordine religioso. Il 3 sett. 1621 Gregorio XV elevò la Congregazione al grado di ordine religioso con voti solenni e il 4 genn. 1623 le concesse i relativi privilegi.
La ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] Urbano VIII nel 1628 prescrivevano infatti che i religiosi operanti fuori dal convento come organisti o maestri musicale nella cattedrale di Pistoia: ottenne il posto con diciotto voti a favore e tre contrari (Pistoia, Archivio capitolare, A- ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] alla vita religiosa, entrò giovane nel convento di S. Francesco della sua città, dove pronunziò i voti di minore conventuale. Quindi si trasferì a Padova, conseguendo la laurea in teologia e filosofia, e poi a Bologna per il magistero.
È difficile ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Lorenzo in onore del proprio provinciale Lorenzo da Bergamo. Presi i voti solenni il 24 marzo 1576, dopo l'anno di noviziato a Sede a Monaco, e intervenne tanto nelle questioni religiose quanto in quelle politiche e militari, specialmente in ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] campagna, don Raffaele Galleni, che lo ispirò a prendere i voti introducendolo nel monastero dei frati di San Torpè a Pisa, l’opportunità di conoscere quel tipo di problematiche sociali e religiose che marcarono la sua opera teatrale. Poco dopo, il ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] per perfezionarsi alla Sorbona negli studi filosofici, scientifici, religiosi. Furono mesi inquieti e poco concreti: nell’ Repubblica lombarda. Fallito questo tentativo, dopo i ‘liberi voti’ plebiscitari che sancirono l’annessione allo Stato sabaudo, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] nel ministero episcopale.
Laureatosi con il massimo dei voti nel 1823 in diritto civile ed ecclesiastico, durante pavese dall’età delle riforme alla seconda guerra mondiale, in Storia religiosa della Lombardia. La Diocesi di Pavia, Brescia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...