BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] l'essere ormai staccato dal mondo, "per così dire mezzo religioso", come s'espresse il primo biografo di B., Antonio Beatillo il prescritto corso di studi e non aveva pronunciato i voti solenni (ciò che avvenne il 31 maggio 1571). Ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] 84 s.).
Il 27 maggio 1663 il G. prese i voti come fratello laico nel convento teatino di S. Silvestro al 96 (con bibl.); A. Coccioli Mastroviti, Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo a Piacenza e di S ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] dove professò i voti il 24 maggio 1613. Terminati gli studi di teologia, fu inviato dai suoi superiori a perfezionarsi de Japon... accompañada con otra de la vida y muerte del religioso Fr. Mateo de Cobisa,dominicoque murió en Isla Hermosa, Manila ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] a Lisbona per Bahia, nel 1686 pronunciò i quattro voti ad Amatuba, in Brasile, e in seguito fu mandato 1553 si era formata la provincia gesuitica brasiliana. Gli altri ordini religiosi erano arrivati più tardi: nel 1584 i francescani e nel 1624 ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] al santuario di Loreto, Piatti decise di abbracciare la vita religiosa facendo ingresso nella Compagnia di Gesù; è in questo , mentre il 29 maggio 1583 Piatti pronunciò i quattro voti solenni dell’ordine ignaziano. Intorno al 1570 risulta allievo ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] quelle sulla sua famiglia. Dopo aver preso i voti sacerdotali in giovane età, studiò teologia e filosofia, in due diverse serie con i titoli di Florilegio cattolico e Annuario religioso.
I primi contatti tra il G. e il Rosmini risalivano almeno ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di Germano di San Stanislao e, dopo la professione dei voti (ottobre 1866), passò come studente al ritiro dei Ss. porta Pia produsse una ancor più marcata coesione della comunità religiosa in difesa della Curia e incise profondamente sulla mentalità ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] toccò barcamenarsi intorno alla questione degli altri Ordini religiosi presenti in Portogallo dopo l'espulsione dei gesuiti "seconda categoria". Negli scrutini egli giunse ad ottenere tredici voti, di cui due provenienti dal gruppo degli zelanti; ma ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] studi e dopo aver preso i voti, ottenne un canonicato nella cattedrale di Torino. Fu poi per alcuni anni rettore del collegio dei nelle Valli. In realtà una vigorosa iniziativa di riforma religiosa coincideva per più di un aspetto con le direttive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] il convento dei Ss. Carlo e Teresa a Milano, dove prese i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San di notizie su costumi e usanze politiche, commerciali e religiose, sulla storia locale, sul carattere delle popolazioni, sui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...