Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] Martinique (1902). Dopo il clamoroso successo internazionale del primo dei suoi tre film ispirati ai romanzi di Jules Verne, Voyagedanslalune (1902), apre a New York una succursale della sua Star Film. Per alcuni anni i film di Méliès dominano su ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] di commedia fantastica e musicale e nel rivelarsi originale omaggio a Georges Méliès attraverso un riferimento diretto al suo Le voyagedanslaLune (1902). Successivamente ha girato, solo in veste di regista, Il bi e il ba (1986) e si è poi dedicato ...
Leggi Tutto
Pioniere del cinema (Parigi 1861 - ivi 1938); proprietario del Théâtre Robert Houdin (1888), fondò la prima casa di produzione cinematografica, la Star film (1896), e costruì il primo studio a Montreuil-sous-Bois. [...] i film più celebri: L'homme-orchestre (1900); Le voyagedanslaLune (1902); Les voyages de Gulliver (1902); À la conquête du Pôle (1912). Inventò i trucchi elementari del cinema, fondò la Chambre syndicale du cinéma français. Scomparso dal mondo del ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] G. Méliès avrebbe realizzato due film come Voyagedanslalune, ispirato ai romanzi fantascientifici di J. Verne . Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di B.E. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] volta in dipinta o in costruita - risale alle origini del cinema, al mondo fantastico evocato da Méliès (Le voyagedanslalune, 1902), attraverso fondali e quinte dipinte nel gusto trompe-l'oeil allora imperante in teatro. Con presupposti estetici ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] che all'inizio del secolo comincia a proporre film con più inquadrature: se si considera un'opera come Le voyagedanslaLune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, si può vedere che il passaggio da un'inquadratura all'altra coincide ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] e Georges Méliès. Gli esempi potrebbero essere, da un lato, L'arrivée d'un train en gare de La Ciotat (1895), dall'altro Le voyagedanslaLune (1902; Il viaggio nella Luna). Occorre però andare oltre queste fragili dicotomie. Perché è vero che ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] da due romanzi di J. Verne (De la Terre à laLune, 1865; Autour de laLune, 1870), riprendeva vari spunti dall'operetta Le voyagedanslaLune (1875) di J. Offenbach, messa in scena al Théâtre de la Gaîté per la regia di Adolphe d'Ennery. In effetti ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] della fine dell'Ottocento, il cinema delle origini metteva in scena in prevalenza il mostruoso e l'orrido nelle forme più stupefacenti. Lo stesso Le voyagedanslaLune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, cui si è soliti far risalire ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] va dal documentario al fantastico e al meraviglioso, di cui Georges Méliès ha offerto uno dei primi esempi con Le voyagedanslaLune (1902; Il viaggio nella Luna). Al contrario, Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack proposero con Grass: a nation ...
Leggi Tutto