• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Cinema [15]
Generi e ruoli [5]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Film [2]
Temi generali [2]
Danza [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]

La nascita del cinema: Lumière, Méliès e la scuola di Brighton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] Martinique (1902). Dopo il clamoroso successo internazionale del primo dei suoi tre film ispirati ai romanzi di Jules Verne, Voyage dans la lune (1902), apre a New York una succursale della sua Star Film. Per alcuni anni i film di Méliès dominano su ... Leggi Tutto

NICHETTI, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichetti, Maurizio Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] di commedia fantastica e musicale e nel rivelarsi originale omaggio a Georges Méliès attraverso un riferimento diretto al suo Le voyage dans la Lune (1902). Successivamente ha girato, solo in veste di regista, Il bi e il ba (1986) e si è poi dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – VOYAGE DANS LA LUNE – CINEMA D'ANIMAZIONE – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHETTI, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Méliès, Georges

Enciclopedia on line

Méliès, Georges Pioniere del cinema (Parigi 1861 - ivi 1938); proprietario del Théâtre Robert Houdin (1888), fondò la prima casa di produzione cinematografica, la Star film (1896), e costruì il primo studio a Montreuil-sous-Bois. [...] i film più celebri: L'homme-orchestre (1900); Le voyage dans la Lune (1902); Les voyages de Gulliver (1902); À la conquête du Pôle (1912). Inventò i trucchi elementari del cinema, fondò la Chambre syndicale du cinéma français. Scomparso dal mondo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méliès, Georges (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] G. Méliès avrebbe realizzato due film come Voyage dans la lune, ispirato ai romanzi fantascientifici di J. Verne . Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di B.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] volta in dipinta o in costruita - risale alle origini del cinema, al mondo fantastico evocato da Méliès (Le voyage dans la lune, 1902), attraverso fondali e quinte dipinte nel gusto trompe-l'oeil allora imperante in teatro. Con presupposti estetici ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] che all'inizio del secolo comincia a proporre film con più inquadrature: se si considera un'opera come Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, si può vedere che il passaggio da un'inquadratura all'altra coincide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Giorgio Tinazzi Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] e Georges Méliès. Gli esempi potrebbero essere, da un lato, L'arrivée d'un train en gare de La Ciotat (1895), dall'altro Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna). Occorre però andare oltre queste fragili dicotomie. Perché è vero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – MICHELANGELO ANTONIONI – VOYAGE DANS LA LUNE – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICCIOTTO CANUDO

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] da due romanzi di J. Verne (De la Terre à la Lune, 1865; Autour de la Lune, 1870), riprendeva vari spunti dall'operetta Le voyage dans la Lune (1875) di J. Offenbach, messa in scena al Théâtre de la Gaîté per la regia di Adolphe d'Ennery. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] della fine dell'Ottocento, il cinema delle origini metteva in scena in prevalenza il mostruoso e l'orrido nelle forme più stupefacenti. Lo stesso Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, cui si è soliti far risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] va dal documentario al fantastico e al meraviglioso, di cui Georges Méliès ha offerto uno dei primi esempi con Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna). Al contrario, Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack proposero con Grass: a nation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali