(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] e nei due anni successivi dalle sonde VoyagerI (1980) e Voyager II (1981), che fornirono dati parziali trovano allo stato libero, ma quasi esclusivamente in combinazione con l’idrogeno. I gas più abbondanti, dopo l’idrogeno e l’elio, sono il metano ...
Leggi Tutto
(gr. Πανδώρα)Mitologia
Nel mito greco, la prima donna mortale, plasmata da Efesto e fornita di «tutti i doni» dagli dei. Andata sposa a Epimeteo, per curiosità aprì l’orcio affidatole da Zeus, pieno di [...] rimase nell’orcio, e tra gli uomini, la speranza.
Astronomia
Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda VoyagerI. Insieme a Prometeo, P. è uno dei due satelliti-pastore che, col loro campo gravitazionale, confinano le particelle ...
Leggi Tutto
Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] come uno degli obiettivi prioritari della missione della sonda VoyagerI: per realizzare con esso un incontro ravvicinato (avvenuto del metano. Tuttavia, soltanto le sonde VoyagerI e Cassini hanno fornito informazioni attendibili sulla ...
Leggi Tutto
Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda VoyagerI. Ha forma irregolare, con un diametro di ∿100 km. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 139.000 km, il periodo di rivoluzione 0,61 [...] giorni ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] l'attività vulcanica a basse temperature (criovulcanismo). Queste teorie sviluppate in seguito ai dati raccolti dai due Voyager durante i loro passaggi ravvicinati (flybys) con Saturno del dicembre 1980 e nell'agosto 1981, hanno trovato una prima ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] è la massa del Sole). Ciò è provato dal fatto che i p., soprattutto quelli interni, posseggono elementi pesanti, come il silicio o una stella; quelli di Giove nel 1979, dalla sonda Voyager 1; quelli di Nettuno nel 1984, osservando un’occultazione ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] quasi privo di strutture. Nel 1989, è stato sorvolato da Voyager 2, l’unica sonda che abbia condotto finora un’esplorazione diretta di N. si conoscevano soltanto i due satelliti più esterni: Tritone e Nereide. Voyager 2 ha individuato altri 6 piccoli ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] (Metis, Adrastea, Amaltea e Thebe), tre dei quali scoperti nel 1979 dalle sonde Voyager. Oltre le orbite dei satelliti galileiani, vi sono gli altri otto satelliti: i quattro più interni di essi (Leda, Himalia, Lisitea ed Elara) percorrono le loro ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] . Fu scoperto da W. Lassell nel 1846. È l’unico, fra i satelliti di Nettuno, a muoversi in senso retrogrado: la sua orbita, quasi inferita con osservazioni da Terra, fu confermata dalla sonda Voyager II che esplorò il satellite nell’agosto 1989. È ...
Leggi Tutto