Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] immagini riprese e lasciano al loro posto un’impronta vuota. Ogni foto viene poi stampata. Il prezzo del voyeurismo mediatico e della foto ottenuta è quindi la scomparsa della realtà. Metaforicamente e attraverso la condizione della guerra ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] artista e il pubblico. Quest’ultimo si trova così coinvolto in una situazione sospesa tra realtà e finzione, esibizionismo e voyeurismo.
Identità e mutazioni
Alla fine degli anni Settanta l’artista statunitense Cindy Sherman (n. 1954) ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] del Settecento e poi nei solitari furori romantici; seppur sui generis, per l’implicito esibizionismo e il conseguente voyeurismo che suscita notevole attrazione in una società di crescente ma anonima perdita del pudore, il blog-diario parrebbe la ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] altra parte. Investita sugli occhi, sullo sguardo, anima le spinte scopiche che possono soddisfarsi nell'immediatezza del voyeurismo perverso, oppure sublimarsi nelle conoscenze più elevate. Benché nei nevrotici la fissazione in determinate fasi sia ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] territorio d'indagine, dapprima con una riflessione sul freudiano e lacaniano 'stadio dello specchio', sul feticismo e sul voyeurismo che sono collegabili con il significante cinematografico (non, dunque, con i singoli film o con i singoli autori ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] legittima rilevanza psichiatrica, per esempio l'alcolismo e le tossicofilie, o anche i casi di pedofilia, esibizionismo e voyeurismo, in una logica non già terapeutica ma moralistica o anche strettamente penale.
La psichiatria dell'età moderna nasce ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Cattolica, dall’arianissimo cognome, e nell’ambiguo rapporto con un altro compagno, Luciano Pulga, mosso dall’invidia sociale. Il voyeurismo è tema portante del romanzo: se alla pensione Tripoli Pulga spia dietro al muro e alla porta i cambi dei ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] , l’aumento di pena per alcuni reati a sfondo sessuale, per gli attacchi con acidi, per lo stalking e il voyeurismo) non penalizza il sesso non consensuale imposto alla moglie. Il giudizio critico con cui le associazioni per i diritti delle donne ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] dell'amore cioè la 'dualità'.
Da ultimo accenniamo alle devianze sessuali: dal feticismo alla pedofilia, dal voyeurismo all'esibizionismo, dal travestitismo al sadomasochismo. A parte le innumerevoli varietà, presenti sia pure in minime tracce ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] spazi separati dalla vita quotidiana, entrambi luoghi disposti sotto le luci dei riflettori, in grado di attivare forme di voyeurismo diffuso, entrambi luoghi assediati da fan e fotografi. La boxe, dal punto di vista strettamente figurativo, ha un ...
Leggi Tutto
voyeur
‹vu̯ai̯ö′ör› s. m., fr. [der. di voir «vedere»]. – Chi è affetto dalla perversione sessuale del voyeurisme (v.). Con valore più generico, il termine corrisponde all’ital. guardone.
voyeuristico
voyeurìstico ‹vu̯aiörì-› o ‹vu̯aierì-› agg. [der. di voyeurisme o voyeurismo] (pl. m. -ci). – Proprio del voyeurismo (v. la voce prec.): tendenze, manifestazioni voyeuristiche.