de Vries Jan
de Vries 〈dë vrìis〉 Jan [STF] (Amsterdam 1858 - Utrecht 1940) Prof. di geometria nell'univ. di Utrecht (1897). ◆ [ANM] Equazione di Korteweg-de V.: v. solitone: V 404 d. ...
Leggi Tutto
solitone
solitóne [Der. dell'ingl. soliton, da solit(ary) "solitario" con il suff. on "-one" di vari enti fisici] [ANM] Termine introdotto inizialmente (da N.J. Zabusky e M.D. Kruskal, 1965) per indicare [...] spazialmente localizzata che si propaga senza attenuarsi, mantenendo un profilo peculiare, rappresentata da una particolare soluzione di equazioni differenziali non lineari (per es. l'equazione di Korteweg e de Vries o equazione KdV): v. solitone. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] x=t0 e t=t1, la prima equazione di questa gerarchia è, a meno di una normalizzazione, la classica equazione di Korteweg-de Vries che governa il moto delle onde solitoniche
[54] Ut=-6UUx-Uxxx.
È importante notare che l'equazione della stringa e la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] l'analogo infinito-dimensionale dei s. d. hamiltoniani integrabili. Alcuni esempi sono dati dall'equazione di Korteweg-de-Vries, dall'equazione di Schrödinger non lineare, dai cosiddetti sistemi di Moser-Calogero, dai reticoli di Toda e così ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] duale, modelli di stringhe), a soluzioni esplicite di sistemi dinamici non lineari completamente integrabili (equazioni di Korteweg-De Vries e loro generalizzazioni: KP, Boussineq, ecc.). La teoria è partita dai lavori (tra loro indipendenti) di V ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] tra una classe di equazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazione di Klein-Gordon, di Korteweg-de Vries ecc.) e sistemi hamiltoniani a infinite dimensioni, che si sviluppa in legami sorprendenti tra l’a. e la geometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gravidanza, nascono due vitelli identici e perfetti.
Trapiantato il primo cuore artificiale. Il chirurgo statunitense William C. de Vries, della University of Utah a Salt Lake City, comunica di avere impiantato un cuore artificiale in un uomo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] 0, che nasce nelle transizioni di fase. Sempre nello stesso contesto, un diverso fenomeno compare nell'equazione di Korteweg-De Vries (KdV):
che descrive le onde nei canali poco profondi. Qui si ha il fenomeno dei 'solitoni', osservato per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kruskal e Robert M. Miura della Princeton University elaborano una tecnica per risolvere l'equazione di Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam. Steven Weinberg, della Stanford ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...