• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [24]
Cinema [65]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Temi generali [7]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [6]
Film [5]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Mestieri e professioni [3]

BARBARO, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbaro, Umberto Edoardo Bruno Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] la traduzione e la pubblicazione nel 1932 di Il soggetto cinematografico, raccolta di scritti sul cinema di Vsevolod I. Pudovkin, sia nel suo Film: soggetto e sceneggiatura, 1939), B. argomentò, utilizzando per l'esemplificazione la poesia Infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIUSEPPE DE SANTIS – LUIGI CHIARINI – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti

ROTHA, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotha, Paul Francesca Vatteroni Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] la sua posizione di teorico, rifacendosi alla scuola sovietica e in particolare alla teoria del montaggio di Vsevolod I. Pudovkin. Nel montaggio creativo e nella cosiddetta "sceneggiatura di ferro" vengono infatti individuati gli strumenti necessari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHA, Paul (1)
Mostra Tutti

STILLER, Mauritz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stiller, Mauritz (propr. Moshe) Melania G. Mazzucco Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] ): tutti elementi che il cinema epico statunitense di David W. Griffith avrebbe portato al successo e quello di Vsevolod I. Pudovkin e Sergej M. Ejzenštejn alla perfezione artistica. Di un realismo magico risultarono le scene della caccia alla renna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – METRO GOLDWYN MAYER – JOSEF VON STERNBERG – PROFONDITÀ DI CAMPO – AUGUST STRINDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLER, Mauritz (1)
Mostra Tutti

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] dei grandi della cinematografia sovietica quali Sergej M. Ejzenštejn, Dziga Vertov, Aleksandr P. Dovženko e Vsevolod I. Pudovkin. Da ragazzo assistette a una delle prime proiezioni cinematografiche in Russia in occasione della Fiera commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

JAKUBOWSKA, Wanda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jakubowska, Wanda Alessandro Loppi Riccardo Martelli Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] , o addirittura dialettale. Il tono della narrazione è quindi di tipo quasi documentaristico, fortemente influenzato dalle teorie di Vsevolod I. Pudovkin (che la J. considerò sempre il suo maestro). L'efficacia della denuncia, tuttavia, è in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRÉVILLE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dréville, Jean Dario Minutolo Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] visione che richiama la pittura di G. Courbet e il naturalismo di E. Zola non meno della lezione sovietica di Vsevolod I. Pudovkin. Altrettanto prolifico fu il sodalizio con l'attore Noël-Noël, anche sceneggiatore, che diede luogo a cinque film, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEKSANDROV, Grigorij Vasil'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič Daniele Dottorini Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] anche per Sergej D. e Georgij N. Vasil′ev e per Evgenij V. Červjakov. Nel 1928 firmò con Ejzenštejn e Vsevolod I. Pudovkin il 'Manifesto dell'asincronismo', sull'impiego del sonoro nel cinema (v. sincronismo e asincronismo). Tra il 1929 e il 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHARLIE CHAPLIN – EKATERINBURG – RENÉ CLAIR – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEKSANDROV, Grigorij Vasil'evič (1)
Mostra Tutti

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič Alessio Scarlato Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] , miravano a esibire i procedimenti di costruzione formale. In linea con le teorie sul cinema sonoro elaborate da Vsevolod I. Pudovkin e Sergej M. Ejzenštejn, Š. lavorò inoltre sul principio del contrasto, per dare alla musica un ritmo asincrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – UNIONE SOVIETICA – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

KING, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

King, Henry Francesco Bolzoni Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] film un esempio di quel realismo che trovava espressione nelle contemporanee poetiche dei cineasti sovietici, da Vsevolod I. Pudovkin a Aleksandr P. Dovženko. Nonostante fosse principalmente interessato a indagare, mostrando una vena sentimentale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO CECCHI – RONALD COLMAN – LILLIAN GISH – IDEALISMO – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KING, Henry (2)
Mostra Tutti

BARNET, Boris Vasil´evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnet, Boris Vasil´evič Daniele Dottorini Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] pugile, si iscrisse al VGIK e seguì i corsi di Lev V. Kulešov; in seguito si unì al suo gruppo Vsevolod I. Pudovkin. Iniziò la sua carriera artistica come attore comparendo tra l'altro in Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – FËDOR OZEP – LETTONIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali