• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Sport [23]
Biografie [20]
Discipline sportive [2]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Competizioni e atleti [1]

Dumoulin, Tom

Enciclopedia on line

Dumoulin, Tom Ciclista su strada olandese (n. Maastricht 1990). Professionista dal 2012, attualmente corre con il Team Sunweb. Ottimo scalatore e cronoman, al Tour de France 2013 è stato uno dei gregari di M. Kittel [...] dei campionati del mondo di Ponferrada,  nel 2015 è arrivato sesto alla Vuelta a España e l’anno successivo ha ottenuto la medaglia d’argento di specialità ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro. Nel 2017 ha vinto il Giro d’Italia, primo olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – RIO DE JANEIRO – OLANDESE – TOKYO

Rodríguez, Joaquim

Enciclopedia on line

Rodríguez, Joaquim Ciclista su strada spagnolo (n. Parets del Vallès 1979). Professionista dal 2001, nel 2003 ha vinto l’ottava tappa della Vuelta a España (mettendo in luce il suo talento di scalatore) e un anno più tardi [...] buone prestazioni nelle principali corse europee, anche se è diventato davvero temibile solo a partire dal 2010: dopo aver vinto la Volta Ciclista a Catalunya 2010 e due tappe della Vuelta 2011 (la quinta e l’ottava), nel 2012 si è aggiudicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE

Antón, Igor

Enciclopedia on line

Antón, Igor Ciclista su strada spagnolo (n. Galdakao 1983). Dopo un paio d’anni nel team Orbea, nel 2005 ha debuttato come professionista correndo per Euskaltel-Euskadi; da allora si è imposto come scalatore, vincendo [...] perlopiù le gare di montagna. Nel 2006 ha conseguito la prima vittoria alla Vuelta a España. Nel suo palmarès figurano poi altre tre tappe della Vuelta (due nel 2010, la quarta e l’undicesima, e una nel 2011, la diciannovesima) e una del Giro d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciclismo

Il Libro dell'Anno 2004

Sergio Neri Ciclismo "Due ragazzi del borgo cresciuti troppo in fretta, un'unica passione per la bicicletta…" (Grechi-De Gregori, Il bandito e il campione) Uno sport di grandi campioni di Sergio Neri 30 [...] Milano. Il vincitore fu Luigi Ganna. Nella gerarchia dei grandi giri devono essere citati anche, in ordine di importanza, la Vuelta ciclista a España (che esordì nel 1935, con un percorso di 3411 km in 14 tappe con partenza e arrivo da Madrid; vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – GIRO DELLE FIANDRE – DIRIGENTI SPORTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (3)
Mostra Tutti

Contador, Alberto

Enciclopedia on line

Contador, Alberto Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] di aneurisma cerebrale (causato da una caduta durante la Vuelta a Asturias). Nel suo palmarès figurano: tre vittorie al Tour de France (2007-09-10), due al Giro d’Italia (2008-11) e due alla Vuelta de España (2008, 2012); C. è uno dei pochi ciclisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contador, Alberto (1)
Mostra Tutti

Criquielion, Claude

Enciclopedia on line

Criquielion, Claude Corridore ciclista belga (Lessines 1957 - Aalst 2015). Atleta talentuoso, versatile, dotato di resistenza e velocità, si è distinto particolarmente nelle gare di un giorno e nelle brevi corse a tappe. [...] (1986) e nel Gran Prix du Midi Libre (1986 e 1988), mentre nelle grandi corse a tappe il suo miglior risultato è stato un terzo posto alla Vuelta de España (1980). L'apice della sua carriera è costituito dalla vittoria al Mondiale su strada disputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – BARCELLONA – LESSINES – AALST

Petacchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Petacchi, Alessandro Ciclista italiano (n. La Spezia 1974). Velocista tra i migliori di sempre, è divenuto professionista nel 1996, dopo aver ottenuto numerosi successi nelle categorie giovanili. Si è messo in luce per la [...] al Giro d'Italia (cinque delle quali revocate a causa della squalifica di un anno per la sua positività al salbutamolo, riscontrata durante il Giro del 2007), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta de España. Tra le sue vittorie più prestigiose vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – SPEZIA

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] vuelta de Egipto, Auto de la Concepción e Comedia del Negro del Mejor Amo, a cura di A. Restori, Parma 1898. Si veda inoltre: A 'orig. del 1849), e da A. F. von Schack, Historia de la literatura y el arte dramático en España, Madrid 1885-87 (trad. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] modello dell'Oreste), poesie patriottiche (A la victoria de Bailén, Napoleon desterrado, España triunfante) e alcune amorose; imperatrice: egli diverrà S. Francesco Borgia), Bailén, La vuelta deseada (un proscritto che al tornare in patria trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] (inizialmente applicato a Francisco Franco), l’esclamazione arriba! (dal motto ¡Arriba España!), franchista, pasionaria Anche nell’ambito sportivo sono ispanismi goleada e goleador, puntero, vuelta, mundial, mundialito, ola (➔ sport, lingua dello) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali