VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] di estesissime foreste (roveri, faggi, araucariu, allori) il cui sfruttamento rappresenta la risorsa più notevole della regione. Elevati vulcani, alcuni tuttora in parziale attività (Villarrica, m. 2840; Riñihue, m. 2652; Osorno, m. 2600) si drizzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di Catania, realizzato dal CNR e dall’UNESCO nel 1968 con il preciso scopo di valutare la pericolosità dei vulcani attivi nell’area mediterranea (in particolare Etna, Stromboli, Vulcano, Lipari e Pantelleria).
L’attività dei geologi italiani tra l ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] : del temporale e del fuoco (perciò collegato al fulmine di Zeus); personificazione del fuoco terrestre nella spiegazione del vulcanismo; non solo di questo, ma di tutti gli elementi naturali ostili. Ricchi, ma contraddittorî gli accenni descrittivi ...
Leggi Tutto
granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] Bianco e l'Adamello.
Le ossidiane
Il magma di composizione granitica può anche irrompere in superficie attraverso eruzioni vulcaniche e originare rocce effusive. Appartengono a questa tipologia le rioliti, che comunemente si formano per ricaduta di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] dell’interazione tra i vari elementi del sistema climatico: atmosfera, oceani, radiazione solare, ghiacci oceanici e continentali, vulcani attivi e attività antropica con produzione di gas a effetto serra. La dinamica del c. è quindi determinata ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] ) e lungo le aree di collisione delle stesse. Ai bordi dell’Oceano Pacifico esistono sia la più alta concentrazione di vulcani recenti sia i più importanti campi geotermici ad alta temperatura. All’interno delle placche, ben 116 punti caldi, tra cui ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] elementare definiti dapprincipio, e dicendo, per contrapposto, obliqui gli altri.
Coni avventizî - Si riscontrano sui fianchi dei vulcani e specialmente lungo le fenditure che si aprono durante le eruzioni laterali, e si formano con l'accumulamento ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] ; e del 29 agosto 1931 nell'Istria.
Altri terremoti anche avvengono in regioni molto limitate, ma lontane sia dai centri vulcanici sia da località carsiche, e si presentano come in relazione a montagne isolate, quasi che si trattasse di blocchi più o ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] l'Italia, lanciato nel 2003. Sono così stati riconosciuti corpi di frana di vaste e vastissime dimensioni staccatisi da edifici vulcanici o dai margini continentali anche in aree che erano ritenute stabili. Si è visto che flussi di massa in forma di ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] ) in scisti silurici, quelle di Plombières nei graniti e molte altre. Anche la speciale frequenza delle acque termali nelle zone vulcaniche attive o spente e la stretta parentela tra i gas delle sorgenti e quelli che si svolgono dalle fumarole, dalle ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....