RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] base. Questa morfologia sub-desertica è espressa dal nome indigeno di Garet (cfr. arabo ghārah, grotta).
Una linea di vulcani recentissimi, terziarî e anche quaternarî, orientata da SSO. a NNE., va dal Guiliz a Melilla passando per il Gurugu, che ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] pressioni esistenti in esse. Tali fenomeni dipendono da azioni pneumatolitiche e vulcaniche, delle quali anzi si hanno anche tracce evidenti in vicinanza di alcuni vulcani.
Questi caolini di origine profonda sono generalmente molto più puri di ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] ghiacciai (valli di morena; es., parallelamente alle cerchie moreniche dell'Anfiteatro del Garda), o eruttati dai vulcani (valli vulcaniche, nei Colli Euganei). Questi tipi di valli non sono molto diffusi e vengono facilmente trasformandosi in valli ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e ammoniaca non sia durata più di 105-108 anni. Dato che la principale fonte di diossido di carbonio è rappresentata dai vulcani, oggi Rubey sostiene che, se l'atmosfera primitiva della Terra si formò per fuoriuscita di gas dall'interno della Terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] delle comete e dall’origine e dalla natura della Via Lattea, delle meteore, dei fulmini, dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei fiumi, delle montagne, delle rocce, dei minerali e dei metalli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] colleghi sia per studiare, così come era già stato nel Settecento, quello straordinario laboratorio naturale costituito dai grandi vulcani delle Due Sicilie. Celebre, a questo proposito, il viaggio di Charles Lyell del 1828, per le conseguenze che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] alcaline dell'alto Egeo e delle zone di Smirne, in Asia Minore, anziché con quelle più antiche emesse dai vulcani dell'Egeo meridionale. Questi lavori rappresentano uno dei primi esempi, in Italia, di applicazione di metodi petrochimici moderni alla ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] legato alla scuola catastrofista franco-tedesca, rappresentata da Jean-Baptiste Élie de Beaumont e da Leopold von Buch: vulcani e intere catene di montagne erano stati sollevati d’un tratto dal liberarsi subitaneo di immense energie sotterranee. Savi ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] e per iscritto" (ö Byrn, p. 25).
Tra i comici scelti dal Bertoldi figurano, oltre alla F., Isabella e Bernardo Vulcani. Gerolima e Antonio Franceschini, gia capocomico della compagnia del teatro S. Luca, Paolo Carexana. Altri attori si unirono in ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] e la fecondità delle donne (come Lono), divinità delle canoe (mezzi fondamentali per un popolo di navigatori), divinità dei vulcani, divinità o semidei che avevano fornito agli uomini tecniche e mezzi di sostentamento (come, per esempio, Maui, una ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....