TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , ecc., in Monum. Accad. d. sc. di Torino, 1862; L. Pigorini, Palaf. di Parma, in Giorn. delle Alpi, degli Appenn. e dei vulcani, I, p. 186; La terramara d. età d. bronzo a Castione dei Marchesi, in Memorie Lincei, 1882-1883; P. Strobel, Intorno all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di campioni di rocce, a sostegno delle teorie, che andava sviluppando, sulla sedimentazione, il sollevamento e l'attività vulcanica. Si abituò a registrare quotidianamente i risultati delle sue indagini in un diario, in cui annotò estesamente le ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] 'aria a zolfo e poi ad acido solforico: classici ambienti di questo tipo sono la solfatara di Pozzuoli (Forum Vulcani), un piccolo cratere vulcanico fumante nei Campi Flegrei, e altri in varie parti del mondo, per esempio nel parco di Yellowstone nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] di campioni di rocce, a sostegno delle teorie che andava sviluppando sulla sedimentazione, il sollevamento e l’attività vulcanica. Compì inoltre numerose osservazioni su animali di grandi dimensioni, come i nandù, i guanachi, le vigogne e gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] prima teoria generalmente accettata per la descrizione di continenti e oceani, di montagne e tavolati, e di vulcani e terremoti. Nel contesto di questa teoria, numerosi fenomeni trovarono una spiegazione dettagliata come risultato delle interazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] da boschi e foreste ancorché percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli usi civici, vulcani), anche le predette zone di interesse archeologico. Malgrado siano trascorsi ormai 15 anni dall'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] provenienti da diverse sorgenti naturali, quali le polveri trascinate dai venti, gli spruzzi marini, le emissioni dei vulcani e particelle di origine antropica, come ad esempio quelle derivanti dalla combustione. Solitamente si distingue fra un ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] provenienti da regioni del mantello molto profonde, in alcune ipotesi al limite del CMB. La geometria di questi complessi vulcanici, spesso disposti in allineamenti di centri effusivi, e la loro cinematica, indicata in vari casi da una progressione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di pioggia, sperimentata in Cina, o l’immissione di particelle di aerosol di zolfo per simulare l’effetto dei vulcani nel raffreddamento del clima terrestre. Il principio precauzionale è un pilastro della green economy, che mette in guardia contro ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] nel tentativo di dare un senso alle sventure che si abbattevano sulle popolazioni, si immaginava che le eruzioni dei vulcani, i terremoti o i maremoti fossero la conseguenza delle malefatte degli uomini, che venivano puniti dagli dei onnipotenti. Era ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....