• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

ALICUDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola dell'arcipelago delle Lipari nel Tirreno a circa 38°32′ di lat. N. e 1°54′ di longitudine E., estesa circa kmq. 5,10. Considerando Ustica come facente parte del gruppo delle Eolie, Alicudi è il secondo [...] eriche, da cui l'antico nome di Ericusa. V'è una sola sorgente di acqua fredda e nessuna traccia di attività vulcanica recente o attuale. Coltivazione principale è la vite. Le non numerose case sono distribuite sui pendii orientali e meridionali dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE EOLIE – QUATERNARIO – LONGITUDINE – EMIGRAZIONE – ARCIPELAGO

Hokkaido

Enciclopedia on line

Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle zone litoranee, e la più vasta del paese è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima è freddo, scarse le precipitazioni. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PRECIPITAZIONI – ARCIPELAGO – GIAPPONE – PETROLIO

Bandung

Enciclopedia on line

Bandung Città dell’Indonesia (2.288.570 ab. nel 2005), capoluogo della provincia di Giava Occidentale. In posizione elevata (715 m s.l.m.) nella zona interna dell’isola, a circa 120 km a SE di Giacarta. Fondata [...] nel 1810 in un territorio circondato da vulcani e da alte montagne, si è notevolmente sviluppata nei primi decenni del 20° sec., grazie al clima mite e particolarmente salubre. Tra le numerose grandi metropoli indonesiane, e in particolare giavanesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – INDONESIA – GIACARTA – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandung (1)
Mostra Tutti

particolato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particolato Massimo Bonavita Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] sia naturale sia antropogenica. Le sorgenti naturali più importanti sono le polveri, i vulcani, gli incendi boschivi e lo spray marino. I particolati originati dalle attività umane attualmente ammontano a ca. il 10% della quantità totale e derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

FLEGETONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGETONTE (Φλεγέϑων "ardente", talora sotto la forma Piriflegetonte, Πυριϕλεγέϑων) Fiume del mondo infero, secondo le mitiche concezioni greche: secondo l'Odissea (X, 513) esso, unitosi al Cocito, sbocca [...] 'Acheronte. Dal suo fuoco, secondo la cosmologia del Fedone platonico, si sarebbero originati i torrenti di lava dei vulcani; e in esso avrebbero trovato punizione parricidi e matricidi; altre fantasie poetiche vi facevano punire briganti e tiranni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGETONTE (2)
Mostra Tutti

Matteucci, Raffaele Vittorio

Enciclopedia on line

Matteucci, Raffaele Vittorio Geologo e vulcanologo italiano (Ripe, Senigallia, 1846 - Napoli 1909), fu prof. di fisica terrestre nell'univ. di Napoli e poi (1903) direttore dell'Osservatorio vesuviano. La sua attività scientifica [...] si svolse nel campo della vulcanologia, con numerosi studî sul Vesuvio, i cui fenomeni confrontò con quelli di altri vulcani, e con ricerche su prodotti eruttivi. Degni di particolare menzione i lavori: Fisica delle lave fluenti (1898), État actuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SENIGALLIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Raffaele Vittorio (1)
Mostra Tutti

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] e l’arco magmatico e dove è presente generalmente un bacino sedimentario; l’arco magmatico, costituito da una serie di apparati vulcanici; l’area di retroarco, spesso sede di un bacino marginale (o bacino di retroarco) che può essere impostato sia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] (Cantal, 1858 m; Dore, 1886 m). Il sistema fluviale comprende i bacini dell’Allier, della Dordogna e della Loira. La regione vulcanica è coperta da boschi di querce e da pascoli, ma fino agli 800 m predomina la coltura cerealicola e, più in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

REYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

REYER, Eduard Maria Piazza Geologo, nato a Salisburgo il 10 maggio 1849, morto a Jena il 22 luglio 1914. Per quanto dottore in filosofia, si occupò di geologia e nel 1883 fu nominato professore di questa [...] disciplina nell'università di Vienna. Studiò le rocce plutoniche e i vulcani e contribuì all'interpretazione dell'orogenesi anche con ricerche sperimentali. Oppositore della teoria del corrugamento della terra per contrazione, diede grande importanza ... Leggi Tutto

Haruj al-Aswad, al

Enciclopedia on line

Rilievo della Libia a SE del Gebel as-Soda, costituito da terreni vulcanici. È un paesaggio tormentatissimo, arido, privo di acqua, impervio, nel quale si alternano colate di lave basaltiche rotte e decomposte [...] in blocchi e detriti, croste nere di scorie crepacciate, coni regolari (altitudine massima 1000-1200 m) di antichi vulcani con crateri ancora ben conservati, profonde cavità che rendono talune zone simili a giganteschi crivelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASALTICHE – VULCANI – LIBIA – CONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali