• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 3,5 miliardi di anni fa e la Chryse Planitia 3,2 miliardi di anni fa. Molto più recenti sarebbero i grandi vulcani che si trovano nei Monti Tharsis (Arsia, Ascreus e Pavonis) e il Monte Olimpo, dove sono state riconosciute colate laviche avvenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Bismarck, Arcipelago di

Enciclopedia on line

Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] si completa a N con le Isole dell’Ammiragliato. Le isole, formate in buona parte di rocce vulcaniche terziarie, coperte di banchi corallini, con alcuni vulcani attivi, sono poco abitate. Il clima è equatoriale umido e su gran parte del territorio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – FORESTA PLUVIALE – NUOVA BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] un’azione di erosione modellando parti della superficie terrestre; ma ritiene che ancor maggiore dell’acqua è l’azione dei vulcani e dei terremoti. Spiega i terremoti sostenendo che nelle viscere della terra è contenuta aria, che quando incontra ... Leggi Tutto

Mercalli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mercalli, Giuseppe Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] e sismologia. A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studî sui fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala M.) tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA – STROMBOLI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] a NE. dai monti del Biru, di Roda, di Amarti (Alpi Dancale), a SE. dai monti Halaita, Ueina, Uaeita, a NO. da una soglia vulcanica non molto elevata (vulcano Alid) posta a 14° 40′ lat. N. che la sbarra, separandola dal golfo di Arafali o di Zula, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

salsa

Enciclopedia on line

In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidride carbonica), che si osserva in genere in regioni [...] di giacimenti di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, detti vulcani di fango), i quali talora hanno una cavità a forma di cratere che si converte in un laghetto di acqua salata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – GEOLOGIA – METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salsa (1)
Mostra Tutti

SABATINI, Venturino

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Venturino Federico Millosevich Petrografo e geologo, nato a Napoli il 25 ottobre 1856, morto a Roma il 19 gennaio 1922. Entrò ingegnere nel reale corpo delle miniere nel 1884 e, dopo un corso [...] metodi di ricerca petrografica. Dedicò in modo precipuo la sua attivita allo studio e al rilevamento geologico di regioni vulcaniche italiane e a ricerche di vulcanologia e di sismologia. Descrizione geolog. petrogr. delle Isole Pontine, Roma 1893; I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] proseguendo nella regione istmica, segnata da una grande fossa occupata dai laghi di Managua e di Nicaragua e da una serie di vulcani, sia attivi sia spenti, che va dal confine del Messico a quello della Colombia (Cosigüina, 1158 m; El Viejo, 1780 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

La geologia e le prime teorie della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] ” e “plutonisti ”, ma non si esaurirà con la fine del secolo. Parallelamente si intensificano anche i viaggi scientifici su vulcani attivi come il Vesuvio e l’Etna, che divengono meta di un numero sempre maggiore di naturalisti europei tra i quali ... Leggi Tutto

APSERON

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] entrata da un'isola. Su di essa è situata la città di Baku. La penisola è celebre, oltre che per i numerosi vulcani di fango e le sorgenti di nafta incandescente (fuochi naturali), anche per le sorgenti di petrolio e le emissioni di gas naturale. I ... Leggi Tutto
TAGS: GAS NATURALE – AZERBAIGIAN – ISOLA SACRA – BOLSCEVISMO – MAR CASPIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali