• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [484]
Storia per continenti e paesi [27]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Biologia [25]
Letteratura [25]

Celebes

Enciclopedia on line

Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] S e due a E), sfrangiate agli estremi da isole e divise da ampi golfi. Il territorio è montuoso (Rantekombola, 3455 m); diversi i vulcani tra cui, nel Sud, il Lompobatang (2871 m). L’isola, traversata dall’Equatore, è piovosa (fino a 3000 mm annui) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – MAR DI SULU – ISOLE SULU – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebes (3)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] sezioni. La sezione meridionale (dal Capo Horn al Paso Las Cuevas, 3227 m) presenta un aspetto unitario, compatto, ricco di vulcani, laghi e ghiacciai; comprende i monti della Terra del Fuoco, le A. della Patagonia e le A. del Cile centrale dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] NE basse e pantanose; sono elevate invece quelle di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni vulcanici: Concepción (1610 m) e Madera (1394 m). Immissario è il Río Tipitapa, che scende dal Lago di Managua; emissario il Río San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Sumatra

Enciclopedia on line

Sumatra Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] del Lago Toba, mentre a S si restringe limitandosi alla sola sezione occidentale con la catena dei Monti Barisan, caratterizzati da numerosi vulcani, tra i quali il Kerinci (3800 m), la vetta più alta dell’isola, e il Marapi. Tagliata in due dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – INDIE ORIENTALI OLANDESI – MAR CINESE MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumatra (2)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e investendo tutte le regioni affacciate sul Mar delle Andamane e sul Golfo del Bengala. Nell’isola di Giava è attivo un centinaio di vulcani; altri sono a Sumatra (Kerinci, 3800 m), Celebes, Sumbawa, Flores e nelle isole di Banda. Borneo è priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] da altopiani, terrazze e pianure alluvionali. A Mindanao le catene montuose tornano a seguire i meridiani e sono interrotte da apparati vulcanici, come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è tutta una catena montuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] .), Centrale e Orientale. A S la Cordigliera Occidentale supera ancora i 5000 m, quindi si allarga in un altopiano con vulcani isolati (Coropuna, 6425 m; Ampato, 6312 m), quella Orientale si frammenta in più catene (Cerro Salcantay, 6271 m; Ausangate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa Claudio Cerreti Un continente magnifico e martoriato Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] lungo i bordi di una serie di 'spaccature' della crosta terrestre, le faglie: sui margini delle faglie si allineano i vulcani; nel fondo delle faglie, invece, si sono formati i grandi laghi Turkana, Vittoria, Tanganica, Malawi e molti altri. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – CASCATE VITTORIA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Guatemala

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] fascia ristretta che corre parallela alla costa del Pacifico. La zona più attiva è al centro della catena, dove si estendono grandi laghi di origine vulcanica, tra i quali il più importante è quello di Atitlán (125 km2), mentre il maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIUDAD DE GUATEMALA – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guatemala (12)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Elburz, una catena alta oltre 4000 m che si eleva su una lunga e stretta pianura costiera settentrionale, con una serie di vulcani fra i quali troneggia maestoso il Damavand (5601 m). Gli Elburz sono continuati a E dai monti del Kopet Dag, una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali