vulcano
vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] (anche se non più comuni), in cui il materiale fuoriesce, in una zona di superficie molto ristretta attraverso il camino vulcanico, che può essere singolo, dando luogo a un unico cratere, oppure contornato da altri camini secondari che danno luogo a ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno, detto subduzione, dà luogo alla formazione delle catene montuose, alla sismicità e al vulcanismo. La zona di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuoco del Pacifico' (fig. 1), una fascia di ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei [...] quelli riguardanti alcuni giacimenti minerari e, entro il più complesso problema delle forze endogene, quelli sull'energia vulcanica. ◆ [GFS] V. descrittiva, o vulcanografia: settore della v. che studia l'inquadramento sistematico e l'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] ricerche sui processi tettonici, ha confermato, analizzando le differenze nel movimento delle placche associato alla dislocazione sismica, la caratterizzazione dei margini attivi relativamente al vulcanismo e alla morfologia delle zone in subduzione. ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] di subduzione più estesa del globo è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, una fascia di intensa attività sismica e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alaska, le isole Aleutine ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] sono che immense colate laviche, che hanno riempito i grandi bacini, scavati in precedenza dall’impatto delle meteoriti. L’attività vulcanica più intensa ebbe luogo fra 3,9 e 3,2 miliardi di anni fa, come testimoniato dall’età delle rocce basaltiche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] elevate di tutto il continente: fra esse il Kilimangiaro (m 5895), il Kenya (m 5199), l’Elgon (m 4321), possenti coni vulcanici, e il gigantesco massiccio del Ruwenzori (m 5109).
Posta, pressappoco, a S di una linea che unisce la foce del Cuanza con ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di tipologie di rocce ignee, che è inoltre condizionato dall'ambiente geodinamico di formazione e di messa in posto.
Il vulcanismo è alimentato principalmente dal mantello. La fusione può avvenire per tre diverse cause: un aumento di temperatura, una ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 3,5 miliardi di anni fa e la Chryse Planitia 3,2 miliardi di anni fa. Molto più recenti sarebbero i grandi vulcani che si trovano nei Monti Tharsis (Arsia, Ascreus e Pavonis) e il Monte Olimpo, dove sono state riconosciute colate laviche avvenute ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] interessanti la vita passata e presente del nostro pianeta (ad es., età della terra, formazioni delle rocce, vulcanismo, tettonica), vanno riguardati sotto questo nuovo aspetto: si spera che presto si possa avere una carta radiogeologica completa ...
Leggi Tutto
vulcanismo
(o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...