• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [30]
Industria [17]
Chimica industriale [8]
Chimica organica [10]
Ingegneria [10]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Medicina [5]

GOTTLOB, Kurt

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTLOB, Kurt Chimico, nato il 1° febbraio 1881 a Brno, morto il 23 aprile 1925. Studiò a Karlsruhe e poi a Kiel sotto C.D. Harries, col quale fece ricerche sugli ozonidi del caucciù (v. gomima elastica). [...] sull'isoprene, e si dedicò a ricerche sul caucciù sintetico. Durante questo periodo sperimentò alcuni acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Alla fine della guerra mondiale si stabilì in Austria. Pubblicò, fra altri scritti, una Technologie ... Leggi Tutto

tiourea

Enciclopedia on line

tiourea Composto chimico, CH4N2S, detto anche tiocarbammide. Può esistere nelle due forme chetonica, H2NCSNH2, ed enolica, H2NC(SH)NH; quest’ultima prende anche il nome di pseudotiourea o isotiourea. Cristalli [...] ; si può usare al posto dell’urea nella preparazione di materie plastiche; si usa anche come accelerante di vulcanizzazione per diverse sintesi organiche, nella preparazione di bagni di sviluppo in fotografia, come reagente analitico ecc. La t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROGENO SOLFORATO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiourea (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Parma il 25 agosto 1873. Laureato in chimica all'università di Parma (1896), fu assistente e poi libero docente di chimica generale presso l'università di Bologna. Nel 1900-01 lavorò a [...] e chimica dei corpi coi raggi X e all'applicazione di questo metodo d'indagine alla risoluzione di problemi chimici. Ha principalmente studiato i problemi della vulcanizzazione introducendo fra i primissimi i cosiddetti ultra acceleranti di ... Leggi Tutto
TAGS: VULCANIZZAZIONE – RAGGI X – BERLINO – PIRELLI – CHIMICA

ritardante

Enciclopedia on line

In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici. I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] pesce, cheratina) che rallentano la velocità di sviluppo dei cristalli e ne modificano la forma. I r. della vulcanizzazione della gomma sono additivi che prolungano il periodo di fluidità della mescola permettendole di riempire le cavità dello stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – POLIAMMIDI – OSSIGENO – COLLOIDI

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400) Dino DINELLI Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] prodotto finito. In genere la quantità oscilla intorno alle 50 parti in peso per 100 parti di gomma. Nei prodotti vulcanizzati il n. migliora le proprietà fisiche. I n. channel (HPC, MPC ed EPC) hanno un effetto rinforzante generale; quelli furnace ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – MODULO ELASTICO – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti

ditioderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi di zolfo. Ditioacidi Composti, corrispondenti agli acidi carbossilici nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo −COOH sono sostituiti da atomi di zolfo; sono liquidi [...] NH2CSNHCSNH2, ottenuto per azione dell’idrogeno solforato sulla diciandiammide; è usato come plastificante, accelerante della vulcanizzazione ecc. Ditiouretano Estere dell’acido ditiocarbammico, NH2CSSR, con R radicale organico; i d. si decompongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDI CARBOSSILICI – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI CHIMICI – VULCANIZZAZIONE

FATTURATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] nell'olio; fra 130° e 140° formazione di un prodotto di addizione; da 140° a 170°polimerizzazione di questo prodotto. Per la vulcanizzazione del medesimo si usano marmitte di ghisa o di lamiera a doppia parete, di cui l'interna è coperta di talco o ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURATO (1)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELLURIO (XXXIII, p. 443) Dante Buttinelli Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] comportamento alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno nell'industria chimica, come accelerante della vulcanizzazione della gomma (sotto forma di dietilditiocarbammato di t.), come catalizzatore e nelle leghe per usi termoelettrici ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – VULCANIZZAZIONE – CATALIZZATORE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] C) che hanno una struttura meno ramificata e con maggior quantità di costituente 1,4 trans; danno luogo a prodotti vulcanizzati con migliori proprietà meccaniche, massima resistenza all'usura ed alla fatica, minore sviluppo di calore per isteresi. Da ... Leggi Tutto

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] di sodio (Na2O2) che si usa per ossidare i mercaptani a disolfuri impiegati come insetticidi ed acceleranti della vulcanizzazione della gomma, come sbiancante per tessuti, carta, olî, gelatina, ecc., come materiale di partenza per la preparazione del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vulcaniżżazióne
vulcanizzazione vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...
vulcaniżżante
vulcanizzante vulcaniżżante agg. e s. m. [part. pres. di vulcanizzare]. – Di sostanza capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico (v. vulcanizzazione). Il vulcanizzante di più largo impiego (oltre il 95%) è lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali