La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] (detto reptation in quanto contorto, come quello di un serpente) di un polimero attraverso tubi formati dagli altri polimeri. La vulcanizzazione aggiunge legami tra i polimeri nel punto in cui si incrociano quando si effettua, e ciò vuol dire che da ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] soluzione colloidale che contiene il caucciù come emulsoide insieme con sostanze proteiche ad azione protettiva. Il processo di vulcanizzazione è un processo di adsorbimento.
Nei processi di concia abbiamo un fenomeno d'adsorbimento fra due emulsoidi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] da materiali fibrosi come cotone, raion, iuta, vetro, oppure da materiali elastici o plastici quali mescole di gomma vulcanizzata oppure no.
4. Gli schermi: sono realizzati con nastri semiconduttori o con carta metallizzata e possono essere applicati ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...
vulcanizzante
vulcaniżżante agg. e s. m. [part. pres. di vulcanizzare]. – Di sostanza capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico (v. vulcanizzazione). Il vulcanizzante di più largo impiego (oltre il 95%) è lo...