Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, di formula C7H5N = NC6H4N(CH3)2, è una ...
Leggi Tutto
elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima tramite estrusione o stampaggio [...] , possono venire nuovamente fusi. Gli elastomeri termoindurenti vengono prodotti legando le varie catene di polimero mediante un processo chiamato vulcanizzazione; una volta modellati non possono venire ulteriormente fusi. (➔ gomma; polimero). ...
Leggi Tutto
tiourea Composto chimico, CH4N2S, detto anche tiocarbammide. Può esistere nelle due forme chetonica, H2NCSNH2, ed enolica, H2NC(SH)NH; quest’ultima prende anche il nome di pseudotiourea o isotiourea. Cristalli [...] ; si può usare al posto dell’urea nella preparazione di materie plastiche; si usa anche come accelerante di vulcanizzazione per diverse sintesi organiche, nella preparazione di bagni di sviluppo in fotografia, come reagente analitico ecc. La t ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi di zolfo. Ditioacidi Composti, corrispondenti agli acidi carbossilici nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo −COOH sono sostituiti da atomi di zolfo; sono liquidi [...] NH2CSNHCSNH2, ottenuto per azione dell’idrogeno solforato sulla diciandiammide; è usato come plastificante, accelerante della vulcanizzazione ecc. Ditiouretano Estere dell’acido ditiocarbammico, NH2CSSR, con R radicale organico; i d. si decompongono ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] reticolanti (per es., doppi legami, che reagiscono con lo zolfo per formare ponti). Il processo si chiama ‛processo di vulcanizzazione'.
Un polimero ben noto che soddisfa i requisiti surriportati è il poliisoprene 1,4-cis; esso costituisce in natura ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] un anello eterociclico (con un atomo di zolfo e uno di azoto); si presenta come polvere gialla insolubile in acqua, usata come accelerante nella vulcanizzazione della gomma e come reattivo in chimica analitica; i suoi sali sono usati come fungicidi. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] ’atomo di azoto. Alcuni di questi derivati trovano impiego come prodotti antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione, come insetticidi. Pirrolidone Composto eterociclico, chetoderivato della pirrolidina, C4H7NO, di cui sono noti 2 isomeri ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] da costruzione; l’oleato di piombo trova anche impiego nell’industria della gomma come accelerante della vulcanizzazione, per migliorare le proprietà del prodotto vulcanizzato e per favorirne il distacco dagli stampi. L’oleato di zinco, per le sue ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] ; polvere bianca, solubile in cloroformio e solfuro di carbonio, insolubile in acqua. È usato come accelerante nella vulcanizzazione della gomma e come additivo negli oli lubrificanti.
Dietilzinco (o zincoetile) Composto metallorganico, di formula Zn ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] , C6H5N=CHCH3; liquido viscoso di colore rosso bruno, insolubile in acqua, impiegato come accelerante nella vulcanizzazione della gomma. Etilenbromuro Derivato bialogenato dell’etano, BrCH2CH2Br (dibromoetano); si prepara facendo reagire il bromo ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...
vulcanizzante
vulcaniżżante agg. e s. m. [part. pres. di vulcanizzare]. – Di sostanza capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico (v. vulcanizzazione). Il vulcanizzante di più largo impiego (oltre il 95%) è lo...